
Se detestiamo la politica ridotta a fuffa e teatrino, non possiamo deprecarla quando affronta temi concreti, alti ed essenziali che riguardano la dimensione bioetica, civile e drammatica della vita umana
Lusingato sottobanco dagli stessi che l’accusano di ignoranza e razzismo il Carroccio non cederà alle sirene no Cav. Perché la sua forza è la coerenza
Ma chi si va a comprare un abito da papa? Un mitomane, un seminarista ambizioso, uno che crede al detto "l'abito non fa il monaco", un cardinale stratega?
Ma chi glielo spiega a Veltroni che quando Dante evoca il Veltro che salverà l'Italia dall'inferno non si riferiva mica a lui?
Ma davvero "senza il crocifisso negli edifici statali l’Italia sarebbe più giusta, più seria, migliore"? È la tesi di Sergio Luzzatto ne Il crocifisso di Stato uscito ieri da Einaudi, che paragona il crocifisso a Pinocchio, il burattino di legno. Oltre Cristo in croce, Luzzatto insulta Natalia Ginzburg, il presidente Napolitano, scrittori, santi e ministri favorevoli al crocifisso nelle aule pubbliche, millenarie tradizioni, storie secolari di generazioni e popoli interi che si sono riconosciuti nel crocifisso
Sandro Bondi si taglia con un grissino. È tenero e liscio come un tonno, non sopporta gli urti, è fragile e forse teme pure l'umidità. Facile al pianto, più facile alla poesia, non fa parte né dei falchi né delle colombe berlusconiane ma degli usignoli
L'opposizione lancia la carica dei roberti (Benigni, Saviano e Vecchioni), ma per far politica non si può solo vomitare contro
Ho scoperto un'arma micidiale per lo sterminio dei ferrovieri. Nelle stazioni d'Italia da svariati giorni viene trasmessa di continuo da tutti gli altoparlanti quell'ossessiva pubblicità dei telefonini
Arcore, 20 febbraio 2021. C’è folla davanti ai cancelli per attendere il rientro in Italia del vecchio Silvio Berlusconi dopo sette anni da eremita. Come ricorderete, l’imprenditore-politico, allo scoccare dei 19 anni 6 mesi e un giorno in politica, nel giugno del 2013, sparì dalla circolazione