Marcello Veneziani

Ma da dove è spuntato questo 17 mar­z­o festa nazionale di cui quasi nessu­no prima sapeva nulla? Se lo chiedono in tanti, anche lo storico Emilio Gentile nel suo libro-intervista Italiani senza padri...

Marcello Veneziani
Così vent'anni fa ho inventato la festa del 17 marzo

Dalla mostra Alle radici dell’identità nazionale. Italia nazione culturale uno stralcio del saggio di Marcello Veneziani. L'unico principe che ha conquistato il mondo non è un condottiero ma l'opera di Machiavelli

Marcello Veneziani
Se la cultura è il vero collante

In una perquisizione ordinata dai giudi­ci, hanno trovato a casa mia una miste­riosa tuta nera col numero 36. Ho dovuto confessa­re agli inquirenti che è la divisa assegnata a me e ad altri 35 militi del Giornale dalla Struttura Delta per appostarci, insultare e sporcare Bocchino

Marcello Veneziani
E in un attimo mi trasformo in molestatore di Bocchino

Gesù non era un rivoluzionario, non fa­ceva politica e nemmeno sindacato o lotta di classe. Finalmente il Papa ha liqui­dato un’insopportabile retorica in vigore dal tempo del Concilio Vaticano II, con il suo sciame di preti agitatori e politicanti, parroci d’assalto come pretori divini,pre­dicatori di un Cristo che somiglia troppo a Che Guevara

Marcello Veneziani
Gesù non gioca nella squadra dei rivoluzionari

E' uno dei cinque o sei simboli viventi più significativi d’Ita­lia. Un mito da esportazione, ma anche un profeta in patria. Il suo ritorno al Teatro dell’Opera di Roma è una festa nella festa

Marcello Veneziani
Quel meraviglioso lato nascosto del maestro Muti

Il magistrato non è Dio in terra. Non è infallibile, non è onnisciente né onnipotente, né neutrale. Il problema vero della Giustizia è di natura teologica

Marcello Veneziani
Se il magistrato crede di essere Dio in terra

Anche l'8 marzo è stato dedicato al Dotto Silvio, come già il 25 aprile, Festa di Liberazione per scacciare il Tiranno, cioè lui, e come altre ricorrenze

Marcello Veneziani
Il Tiranno prezzemolino mascotte dell'8 marzo

La festa dell'8 marzo andava scemando di anno in anno. Poi venne finalmente il Nemico delle Donne e, come insegna Carl Schmitt, la politica femminile è ri­sorta e si è ricompattata contro il nemi­co

Marcello Veneziani
Il Tiranno prezzemolino mascotte dell'8 marzo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica