Marco Zucchetti

Siccome la riconoscenza è cosa rara nella sfera privata, ma pura utopia in politica, la storia è popolata da salvatori della patria che in pochi anni sono passati dagli allori alla polvere.

Marco Zucchetti
Draghi e l'ora delle scelte che dividono

Nelle ultime settimane, proprio mentre si intravvede la fine del tunnel dell'emergenza sanitaria, la gestione filosofica e psicologica della pandemia è finita su un binario morto.

Marco Zucchetti
Ignorare chi ignora la realtà

Non è facile fare una classifica delle tesi no vax più insopportabili e irrazionali, ma forse vince quella giustamente indicata ieri dal presidente Mattarella: l'odiosa, intellettualmente disonesta e sacrilega invocazione della libertà come valore negato

Marco Zucchetti
I no vax non infanghino un valore così prezioso

L'obbligatorietà del vaccino, che Mario Draghi ha ipotizzato due giorni fa e che ha incendiato il già facilmente infiammabile dibattito politico, somiglia molto a una pistola sul tavolo della trattativa

Marco Zucchetti
La pistola sul tavolo

L'ultima manche del "Grande gioco" si chiude oggi, rien ne va plus. E il finale miserabile della ritirata occidentale dall'Afghanistan lascia una scia brillante e fumosa al tempo stesso, come quella di un razzo

Marco Zucchetti
La forza necessaria

Ori pazzeschi nella staffetta 4x100 (battuti ancora gli inglesi), nella marcia e nel karate. Un record che insegna tanto al Paese.

Marco Zucchetti
Capaci di tutto. Dallo sport la vera lezione di quest'estate

Davanti al raid degli hacker che hanno paralizzato i sistemi informatici della Regione Lazio, minando la nostra sicurezza digitale, è naturale chiedersi se lo Stato sia preparato a questa guerra da fantascienza

Marco Zucchetti
I buoi scappati

Il sintomo di quanto ci siamo disabituati alla libertà, molto più che nell'anomalia di essere spesso governati da premier non eletti, sta nel fatto che è sempre più difficile riconoscerla

Marco Zucchetti
Rifiutare il siero è un diritto. Appestarci no
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica