La società di biotecnologie sta testando un prodotto a mRNA, sfruttando l’esperienza sviluppata con il Covid-19. Le verifiche, in fase 1, saranno condotte su un centinaio di individui tra i 18 e i 55 anni: già inoculata la prima dose

La società di biotecnologie sta testando un prodotto a mRNA, sfruttando l’esperienza sviluppata con il Covid-19. Le verifiche, in fase 1, saranno condotte su un centinaio di individui tra i 18 e i 55 anni: già inoculata la prima dose
Uno studio condotto dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dimostra che in classe non ci si contagia. In un anno di monitoraggi in due istituti romani, su oltre 11mila test effettuati, solo 21 sono risultati positivi
In Piemonte parte la sperimentazione con il progetto Indoor promosso dalla Fondazione D.O.T. – Donazione organi e trapianti in collaborazione con il Politecnico di Torino, la Città della salute, l’Università di Torino e numerosi partner
La Guardia di finanza ha individuato 19 imprenditori, condannati per associazione a delinquere di tipo mafioso o colpiti da interdittiva antimafia, che percepivano indebitamente il contributo a fondo perduto
Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista internazionale Molecules, mette in luce l’effetto protettivo della tirosinasi, un enzima della caffeina, contro i tumori della pelle
La molecola è un prezioso strumento contro le infezioni batteriche ed è in grado di contrastare la capacità dei batteri di sopravvivere ai farmaci esistenti: il risultato è il frutto di un lavoro di ricerca internazionale
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha sequenziato per la prima volta l’intero genoma di ultracentocinquenni. Meccanismi di riparazione del DNA e poche mutazioni somatiche in geni specifici sono due elementi centrali per una lunga vita
I ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno sviluppato una nuova tecnica riabilitativa per i bimbi disabili a casa durante il lockdown. La somministrazione di alcuni componimenti audiovisivi riduce i disturbi del sonno e migliora le relazioni familiari
Un gruppo di ricercatori della Ohio State University e dell’University of Notre Dame ha riscontrato che tracce di coronavirus possono persistere anche per un mese nella polvere. L’analisi della presenza del virus nel particolato può essere utile per tenere sotto controllo la situazione epidemiologica in ambienti chiusi
Di fronte alla resistenza dei ragazzi alla richiesta della polizia locale di di Busto Arsizio (Varese) di indossare i dispositivi di protezione individuale, è dovuta intervenire anche una pattuglia della polizia di Stato. Gli uomini in divisa hanno rimediato una testata, lesioni ad una mano e frasi di scherno. Un giovane è stato arrestato