Massimo M. Veronese

Foto profilo di Massimo M. Veronese

Pioniere della radio privata in Italia ha lavorato per Gente, Retequattro e Raitre prima di essere assunto al Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri per Mondadori, Feltrinelli e Mursia. Solo negli ultimi anni ha curato gli inserti sui 40 anni e sui 45 anni del Giornale, sul Muro di Berlino e sullo Sbarco sulla Luna, la collana Firme Fuori dal coro, da Gianni Brera a Jorge Luis Borges, e l’antologia «Te lo do io il ’68 ». Ha contribuito alla realizzazione del film «Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua», il suo ultimo libro «Senti chi parla» (Anniversary book) è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles. 
 

Uno era eroe di guerra, aveva fondato la Gestapo e costruito l'impero del Fuhrer. L'altro odiava il nazismo, era scuro di pelle e spese il suo cognome per salvare gli ebrei. Ma Hermann non smise mai di proteggerlo e Albert pagò anche per lui

Massimo M. Veronese
Le sorprese della storia: Albert Goring il fratello buono del vice Hitler

L'inventore di Brasilia quest'anno farà 102 anni ma non ha ancora smesso di progettare il futuro. Anche se le sue ultime opere sono state un fiasco e la firma più imbarazzante l'ha messa sotto un appello. Non pensa a ritirarsi "perché la vita è solo un minuto..."

Massimo M. Veronese
Niemeyer, il nonno dell'architettura 
lascia ancora il segno nel futuro

Ha meno di dieci anni e sembra arrivare da un altro pianeta. La capitale del Kazhakstan è un cantiere aperto 24 ore su 24. E' impossibile viverci per gli sbalzi termici. Un paradiso artificiale da 70 miliardi di dollari

Massimo M. Veronese
Astana, inabitabile capitale del futuro

Severa, rigorosa, ha poco più di trent'anni, ed è l'anchor woman più sexy di tutte le Russie. Yekaterina Andreyeva viaggia in Jaguar, maneggia ogni tipo di arma e mette soggezione persino al capo del Cremlino. Che di lei dice: «Le russe? Sono bellissime»

Massimo M. Veronese
Caterina di Russia, la sexy zarina dei tg divisa tra Playboy e Putin

É la città più invisibile e segreta della Birmania, ha più bunker che case, l'hanno voluta i generali per difendersi dai nemici. Compresa una signora piccola e indifesa, il premio Nobel Aung San Suu Kyi, che da anni li spaventa con la sua opposizione. Senza dire una parola

Massimo M. Veronese
Naypyidaw, la capitale che si nasconde nella giungla per paura di una donna

Marguerite Barankitse fu risparmiata dal massacro della sua scuola solo perchè era della stessa etnia degli assassini: Tutsi. Ma riuscì a salvare venticinque bambini hutu. Oggi ha radunato migliaia di orfani della guerra civile. E ha regalato a tutti una casa e un futuro

Massimo M. Veronese
Maggy, l'angelo nero fa da mamma a 10mila bambini. Meglio se nemici
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica