Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Sono state molto dure le parole usate da Ranieri Guerra, l'italiano da qualche anno vice direttore vicario dell'Oms, secondo cui il nostro Paese sarebbe stato lasciato solo ad affrontare le fasi iniziali dell'emergenza coronavirus: "Una vergogna"

Mauro Indelicato
Ora l'Oms smaschera l'Europa: "Hanno abbandonato l'Italia"

I parlamentari grillini della Commissione affari esteri di Camera e Senato hanno lanciato la proposta di una moratoria internazionale per quei paesi, tra cui Cuba ed Iran, che per via delle sanzioni potrebbero avere difficoltà nella gestione dell'emergenza coronavirus

Mauro Indelicato
Strappo grillino agli Usa: "Togliete sanzioni a Iran, Corea e Venezuela"

Gli Usa vogliono accelerare sul ritiro delle proprie truppe dal paese, l'arrivo oggi del titolare della diplomazia americana a Kabul ha proprio l'obiettivo di facilitare il dialogo dopo l'accordo con i talebani del 29 febbraio scorso

Mauro Indelicato
Visita a sorpresa di Mike Pompeo in Afghanistan

Le Ong fremono per tornare in mare, per loro non sembra essere un problema il fatto che portare migranti in Italia in questo momento costituirebbe motivo di ulteriori difficoltà per il nostro paese sfinito dalla guerra contro il coronavirus

Mauro Indelicato
Le Ong non vogliono fermarsi: pronte a portare altri migranti

Mascherine destinate all'Italia e già pagate sono bloccate da giorni all'interno dell'aeroporto di Ankara: la Turchia non dà l'autorizzazione all'esportazione. Il caso potrebbe diventare politico

Mauro Indelicato
La Turchia blocca le mascherine destinate all'Italia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica