Un’analisi del Maestro Marco Montagnani mette in evidenza quanto sia importante praticare la Hug Therapy e come l'abbraccio può essere una medicina contro stress ed ansia.

Un’analisi del Maestro Marco Montagnani mette in evidenza quanto sia importante praticare la Hug Therapy e come l'abbraccio può essere una medicina contro stress ed ansia.
Treni fermi, cancellazioni e ritardi. Alla stazione di Milano Affori, pendolari esasperati per l'ennesimo sciopero che crea disagi a chi viaggia
Torna la campagna nazionale “Apri gli Occhi sulla Secchezza Oculare”, un'iniziativa gratuita promossa da Alcon con il patrocinio di APMO (Associazione Pazienti Malattie Oculari), che mira ad aumentare la consapevolezza sulla Malattia dell’Occhio Secco.
Perché nascono le fake news alimentari? Quale il meccanismo che ci porta a credere a fonti poco affidabili e a dubitare della scienza? Perché in tema di cibo e diete ci affidiamo più spesso a sedicenti "esperti” invece di consultare i veri addetti ai lavori?
Il nuovo portale sarà una risorsa fondamentale non solo per l'influenza, ma anche per altri virus respiratori che continuano a rappresentare una minaccia per la salute pubblica globale.
Da Grondona (Al) con furore! Eh si, è proprio il caso di dirlo! Alfio Bottaro, il fattore/disturbatore della trasmissione di successo di Rai1 “E’ Sempre Mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici è prossimo al debutto anche nel cinema. “Interpreto la parte di un guardiaparco nel film Puccini 4.0, una pellicola del regista Riccardo Delle Lucche”, afferma il seduttore per antonomasia arruolato oramai da un paio di anni nel programma del daytime di Raiuno. “Girato sul lago di Massaciuccoli e nei luoghi pucciniani, il film si rivolge soprattutto ai giovani perché possano conoscere e rivivere la figura del grande musicista, i luoghi dove è vissuto e da cui ha tratto ispirazione”, racconta lo scenografo Paolo Poggi.. Le caratteristiche o meglio gli “ingredienti” che rendono Alfio Bottaro simpatico al pubblico televisivo della rete ammiraglia Rai sono indubbiamente la semplicità, la genuinità e quello stupore “non da copione” ben visibile sul suo volto per tutto quello che accade sul set della fortunata trasmissione, ma anche nei vari frangenti della sua vita quotidiana. “L’importante è riconoscere i propri limiti, amare le proprie radici, le proprie origini; non scordarsi da dove si arriva, dei propri territori, della gente che ci circonda e che ci vuole bene”, asserisce Bottaro che, nonostante debba recarsi ogni giorno negli studi televisivi di via Mecenate a Milano, ha scelto di rimanere ancorato alle sue origini, ossia di vivere a Grondona, piccolo borgo in provincia di Alessandria di cui in passato è stato anche vicesindaco. Alla domanda su quali sono stati gli ospiti o le ospiti della trasmissione che, finora, lo hanno colpito particolarmente risponde senza indugio: “Diletta Leotta per bellezza e simpatia e poi Orietta Berti. Ha una voce angelica, è una donna semplice e alla mano”. Ma l’esperienza televisiva e la popolarità non hanno scalfito minimamente il suo modo di essere e di vivere; è sufficiente osservarlo quando incontra i suoi compaesani al bar, in piazza o in occasione delle sagre organizzate dalla Pro-Loco...Il racconto dettagliato della sua recente esperienza cinematografica e del suo debutto televisivo – avvenuto qualche anno fa - nel programma del mezzogiorno di Antonella Clerici (alla quale è sempre molto riconoscente) in questa videointervista esclusiva per il Giornale.
Carolyn Smith, presidente di giuria di “Ballando con le Stelle” è una sostenitrice di spicco della prevenzione e della sensibilizzazione sul cancro, soprattutto dopo la sua battaglia personale contro il tumore al seno
L’abbiamo incontrata dietro le quinte del programma del sabato sera e le abbiamo chiesto un parere in merito alla prevenzione oncologica
Per tutto il mese di ottobre i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
“I concorrenti dell’edizione di Ballando con le Stelle 2024 sono molto preparati, sanno ballare e rispondono anche alla giuria”, esordisce così, subito dopo la diretta del programma, Rossella Erra, tribuna del popolo insieme a Sara di Vaira e a Simone di Pasquale del talent show di Raiuno condotto da Milly Carlucci con Paolo Belli. “Non credo di essere stata imparziale con Furkan Palali (il concorrente turco attore della fiction Terra Amara), anche se non gli ho dato il tesoretto”. La coloratissima signora di Portici ieri si è presentata con un vestito ricco di lustrini e paillettes in onore ai Cugini di Campagna (autodefinendosi umoristicamente la quinta Cugina di Campagna…). Non ha nascosto il suo debole per Furkan Palali e, il suo momento degno di nota è stato quando ha sorpreso tutti parlando in turco con l’attore scatenando l’umorismo della giuria…Durante lo spettacolo, Rossella Erra svolge un ruolo chiave nella distribuzione del "tesoretto" (punti bonus) per aiutare i concorrenti ad avanzare nella competizione. Ne ha assegnato il 50% a Luca Barbareschi che si è esibito in un boogie travolgente insieme ad Alessandra Tripoli, aiutandolo a salire in classifica… L'attore è scoppiato in lacrime dopo che i giudici hanno promosso a pieni voti la sua performance e dopo le parole di Selvaggia Lucarelli: "Mentre ballavi, sembravi un ragazzo. Nella tua performance non c'era età, ti muovevi come uno di vent'anni...", ha affermato la giurata colpendolo al cuore. Alla domanda sul motivo per cui ha donato il tesoretto a Barbareschi la Erra ha risposto senza esitazione: “Non si può non considerare l’emozione di un uomo che arriva sul palco, balla, dà tutto sé stesso, si libera, piange dicendo che è esattamente quello che vuole fare. Ho voluto premiare il suo ballo, il suo cuore e le sue lacrime”. I dettagli nella videointervista completa in esclusiva per Il Giornale.