A Firenze non terranno le primarie per scegliere il candidato sindaco in corsa nel 2024. Seppellite le primarie, che sono previste dallo statuto del partito e fanno parte del dna dem
A Firenze non terranno le primarie per scegliere il candidato sindaco in corsa nel 2024. Seppellite le primarie, che sono previste dallo statuto del partito e fanno parte del dna dem
Un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion ha interrotto la messa di metà mattina, al duomo di Torino: "Abbiamo voluto portare l’attenzione dei fedeli sulle parole del pontefice sulla crisi climatica". L'arcivescovo: "La Messa è un momento di preghiera e in quanto tale dev’essere rispettata, anche e soprattutto da coloro che dichiarano di voler operare nel rispetto di tutti"
Raid su Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza: ordine di evacuare in arabo. Il capo del Mossad richiama i negoziatori da Doha a causa dello stallo nelle trattative. Proteste sotto la casa di Netanyahu
Si è spento l’attore livornese Marcello Marziali, uno dei quattro detective-pensionati della fortunata serie tv "I delitti del Barlume" tratta dai romanzi di Marco Malvaldi. Aveva recitato anche in pellicole di registi quali Garrone, Sorrentino e Virzì
La presidente del Consiglio interviene a Cop28, in corso a Dubai: "L’Africa non ha bisogno di carità ma di qualcosa di differente, di competere ad armi pari a tutti i livelli in tutti i campi"
Gli Usa hanno ribadito a Israele la necessità di mettere in atto piani per ridurre ulteriormente le vittime civili prima di operare nel sud di Gaza, come la creazione di aree sicure per i palestinesi. "Il modo in cui Israele si difende è importante", ha detto il segretario di Stato Blinken. "Le intenzioni contano, ma lo sono anche i risultati"
Riad, capitale dell’Arabia Saudita, si è aggiudicata l’ Expo 2030 con 119 voti su 182. La sudcoreana Busan ha ottenuto 29 voti, mentre Roma si è classificata terza con 17. Non ci sono stati astenuti
Da giocatore è stato n. 25 al mondo, il primo in Italia per tre anni consecutivi. Terminata la carriera si è occupato di giovani talenti, per la Federazione, commentando anche le partite in tv. Dal gennaio 2021 la guida della Nazionale, fino al grande successo di domenica 26 novembre
Vincitore della Coppa Davis nel 1976, Adriano Panatta festeggia così: "Ora chiameranno loro... Sinner è il numero uno, ora è al vertice e secondo me ci rimane per molto tempo, è straordinario ma oggi dobbiamo festeggiare la vittoria della squadra azzurra"
Da giocatore indossò le maglie di Tottenham, Chelsea, Queen’s Park Rangers e Crystal Palace. Al Barcellona si laureò campione di Spagna nel 1985. Guidò la nazionale inglese dal 1993 al 1996. Molti ricordano quella squadra per il bel gioco: agli Europei del '96 fu eliminata in semifinale, ai rigori, dalla Germania