Orlando Sacchelli

Foto profilo di Orlando Sacchelli

Toscano, ho scritto per La Nazione e altri quotidiani. Dal dicembre 2006 lavoro al sito internet de il Giornale. Ho fondato L'Arno.it, per i toscani e chi ama la Toscana

Negli anni Sessanta da sottosegretario alla Difesa diede vita a Gladio, l'organizzazione segreta che avrebbe dovuto entrare in azione in caso di golpe del Pci. Ministro dell'Interno negli anni di Piombo, mandò i blindati per circondare gli universitari a Bologna. Si dimise dal Viminale dopo la morte di Moro. Fu eletto al Quirinale al primo scrutinio

Orlando Sacchelli
Cossiga, il presidente silenzioso che si trasformò in picconatore

Fiero oppositore del fascismo, partecipò attivamente alla Resistenza e scampò ad una condanna a morte. Molto carismatico e amato dai cittadini, fu eletto dopo un lungo stallo tra le forze politiche, quando la Dc accettò di votare un uomo di sinistra a patto che fosse sufficientemente indipendente

Orlando Sacchelli
Sandro Pertini, dal carcere (sotto il fascismo) al Quirinale

Fu tra i settantacinque membri dell'Assemblea costituente che scrissero la prima bozza della Costituzione. Guidò due governi, di brevissima durata. Estraneo allo scandalo che lo travolse (tangenti per la vendita degli aerei C-130 all'Italia), pagò facendosi da parte. Dopo venti anni fu riabilitato

Orlando Sacchelli
Da Wikipedia

Aveva cominciato la sua carriera come deputato all'Assemblea Costituente. De Gasperi lo volle subito come ministro dell'Agricoltura per varare la famosa riforma agraria e porre fine ai latifondi

Orlando Sacchelli
Antonio Segni, al Colle per soli due anni

Nel 1948 per il Quirinale De Gasperi aveva puntato su Carlo Sforza, ministro degli Esteri, ma l'azione dei "franchi tiratori" vicini a Fanfani, esponente della corrente di sinistra della Dc, fece sfumare il piano. La scelta ricadde sul liberale Einaudi, uno dei padri della Repubblica

Orlando Sacchelli
Luigi Einaudi, l'economista liberale con il pallino per il giornalismo

Il segretario del Pd preannuncia battaglia per riproporre il testo di legge bocciato al Senato. Monica Cirinnà entusiasta: "Portiamo dentro al palazzo il vento dei diritti, la forte richiesta di dignità e uguaglianza che si alza dal Paese"

Orlando Sacchelli
Letta insiste: ecco l'ultima mossa per il ddl Zan
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica