Il club di Bergamo starebbe per passare a un gruppo di investitori americani. Percassi resterebbe come amministratore delegato e con il 45% delle quote. Firme a giorni, secondo indiscrezioni
Il club di Bergamo starebbe per passare a un gruppo di investitori americani. Percassi resterebbe come amministratore delegato e con il 45% delle quote. Firme a giorni, secondo indiscrezioni
In un'intervista al Corriere Gherardo Colombo afferma di essere ancora oggi dispiaciuto per le monetine lanciate a Craxi nel 1993. Poi assicura di non aver mai avuto in mente di fare una rivoluzione. Ma è davvero così? E perché, all'epoca, non prese le distanze dai colleghi del pool di Milano, come ad esempio Davigo?
Via libera ai referendum sulle seguenti materie: abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilità; limitazione delle misure cautelari; separazione delle funzioni dei magistrati; eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm. Bocciato quello sulla cannabis e la responsabilità vicile dei magistrati
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati sottolinea l’elevato livello di divergenza sia tra le agenzie di rating, che tra i fattori Esg, soprattutto sui temi ambientali
L'ex presidente della Camera: "Dopo tanti momenti di incomprensione e anche a tante incomprensioni del passato, è sempre sopravvissuta l'amicizia basata su valori solidi e saldi. È un sentimento che esula dalla politica"
La cerimonia d'apertura dei Giochi di Pechino 2022 allo stadio "Nido d'uccello", costruito per le Olimpiadi 2008. Capienza ridotta al 60% per l'emergenza Covid. L'Italia sfila guidata dalla porta bandiera Michela Moioli
Figlio di un politico che fu cinque volte ministro negli anni Cinquanta, fratello di Piersanti, presidente della Regione Sicilia ucciso nel 1980 dalla mafia, Sergio Mattarella fu più volte ministro. Nel 2011 fu eletto alla Corte costituzionale
Dopo la laurea in Lettere conseguita alla Normale avrebbe voluto insegnare. Vinto un concorso restò alla Banca d'Italia per 47 anni, di cui 14 come governatore. Governò il Paese negli anni cruciali 1993-94, quando la Prima Repubblica stava crollando
Magistrato, lasciò la toga per dedicarsi alla politica. Eletto all'Assemblea costituente con oltre 40mila preferenze, grazie al sostegno della Chiesa, fu sempre su posizioni di destra in seno al suo partito. Nel 1983 fu ministro dell'Interno nel governo Craxi. Nella Seconda Repubblica ebbe numerosi scontri con Berlusconi