Redazione

Il coronavirus ha costretto in casa anche i criminali, per questo motivo i reati nel mese di marzo sono crollati del 75%. A dirlo è il report della Direzione centrale della polizia criminale pubblicato sul sito del Viminale e che prende in considerazione il periodo dall’1 al 22 marzo. In queste tre settimane sono stati commessi 52.596 crimini a fronte dei 146.762 registrati lo scorso anno nello stesso periodo. Sono aumentati invece i delitti online. (Lapresse)

Redazione
Il coronavirus ferma i reati, a marzo -75%

La crisi sanitaria legata al coronavirus è ormai diventata una crisi economica che ha investito diversi settori, compreso il calcio, fermo da settimane, e pronto a rivolgersi al governo per chiedere un aiuto immediato. Dopo l’ultimo vertice a distanza tra il presidente Federale Gravina, i presidenti delle Leghe di A, B, C e Dilettanti, insieme ai rappresentanti di calciatori, allenatori e arbitri, è stato redatto un documento da inoltrare al ministro dello sport Spadafora con le richieste urgenti tra cui il riconoscimento dello stato di crisi per cause di forza maggiore. (Lapresse)

Redazione
Calcio in crisi, la Figc chiede aiuto al governo

"Trovare il punto debole di questo agente e lo colpiremo lì dove gli farà più male, questo è il ruolo chiave di qualunque laboratorio di ricerca". A dirlo è Fausto Baldanti, Direttore Unità Virologia Molecolare del San Matteo di Pavia. "I punti deboli bisogna cercarli avendo anche una ricerca dello sviluppo degli anticorpi nelle persone che guariscono da queste infezioni. Questo può diventare un farmaco o una terapia per i pazienti malati", spiega ancora Baldanti. (Lapresse)

Redazione
Dentro il laboratorio di Pavia dove si ricerca una cura contro il Covid: "Colpiremo il virus lì dove gli faremo più male"

"La diocesi ha pensato di venire incontro a una necessità che era quella di dove collocare le persone che morivano". Ha la voce rotta e il viso provato Don Mario, il parroco di Seriate, comune della Bergamasca, che ha aperto le porte della sua chiesa, quella di San Giuseppe, per accogliere le bare di alcune delle vittime dell’epidemia di coronavirus nella Val Seriana. Sono 80 le bare che hanno trovato accoglienza all’interno dell’edificio religioso. "C’è sembrato bello- ha aggiunto il sacerdote- È come dire che una comunità si prende cura, fa una carezza di accoglienza e di preghiera in un momento come questo. Per noi è come se fossero già nella casa del padre. Per un po’ di tempo li curiamo noi". (Lapresse)

Redazione
La chiesa di Seriate accoglie 80 bare. Il parroco: "Viene da chiedersi dove sia il Signore"

Raffaele Bruno è il primario di Malattie Infettive del San Matteo di Pavia. Ma è anche il medico che ha curato il paziente 1 di Codogno. "Per noi sono tutti pazienti 1, perché hanno tutti la stessa importanza", spiega Bruno che poi racconta: "Umanamente per me questo è stato un mese molto importante, che mi ha fatto apprezzare il meglio delle persone. E ho imparato anche che la normalità è un privlegio". (Lapresse)

Redazione
Il medico del paziente 1 di Codogno: "Ho imparato che la normalità è un privilegio"

Sono arrivati a Bergamo gli aiuti militari russi, compreso il personale medico e le forniture, che daranno il loro contributo nella lotta al coronavirus. Il carico comprende un complesso mobile di analisi e diagnostica, apparecchiature di disinfezione mobile ad alte prestazioni, oltre ad uno stock di disinfettanti e attrezzature speciali per assistere i pazienti gravi affetti da coronavirus. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus, l'arrivo a Bergamo dei militari russi

Strade vuote e silenzio anche a Bergamo, una delle città più colpite dall'epidemia coronavirus. Per le strade solo gli appartenenti alle associazione che aiutano le persone più in difficoltà. "Stiamo sentendo molta gente in difficoltà, c'è bisogno di aiuto", fa sapere uno dei volontari con la voce rotta. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus: Bergamo deserta, in giro solo i volontari
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica