Il presidente di FederlegnoArredo chiede la modifica del decreto per i bandi pubblici: "Ursula Von Der Leyen e Cop 26 spingono l'edilizia green e il non inserimento nella lista del legname strutturale è incomprensibile"

Il presidente di FederlegnoArredo chiede la modifica del decreto per i bandi pubblici: "Ursula Von Der Leyen e Cop 26 spingono l'edilizia green e il non inserimento nella lista del legname strutturale è incomprensibile"
Il presidente di Assolegno: "L'esclusione dalla lista dei prodotti oggetto di compensazione per i bandi pubblici potrebbe innescare un pericoloso effetto domino su settore delle costruzioni. Urgente trovare una soluzione anche tenendo conto che il legno strutturale è un materiale sostenibile per eccellenza"
Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo: "Ora sul tavolo ci sono ben 150 milioni di euro previsti dal decreto Sostegni per il sistema fieristico di cui gli allestitori sono motore trainante“
Dal 23 al 25 novembre festival diffuso dal vivo a Base Milano e in live streaming da Berlino, Amburgo, Haldern, Londra, Madrid e Parigi. Panel e showcase in oltre 100 appuntamenti con un taglio internazionale e inclusivo
Pubblico da grandi numeri per l'edizione 2021 che si è svolta in presenza in Fiera Milano. L'edizione 2022 si terrà dal 25 al 27 novembre prossimi
L'azienda di Lecce specializzata in arredo bagno, giardino e interni, conferma la sua leadership nel settore. Fondata nove anni fa, da un’intuizione del giovanissimo Alberto Paglialunga oggi ha più di 200mila clienti, effettua oltre 1000 spedizioni giornaliere e nel 2020 ha fatturato circa 50 milioni di euro, in crescita del 30%
Sottoscritto l’atto di scissione di Sisal Spa in favore della società di nuova costituzione SG2 Spa alla quale è stata trasferita la partecipazione azionaria pari al 70% in Mooney Group Spa (già SisalPay Spa). Razionalizzata la catena di controllo
La Borsa internazionale del turismo torna in presenza dal 13 al 15 febbraio in fieramilanocity con tutte le novità per vacanze all'estero e in Italia. Quattro le grandi aree espositive
Celebrata l'iniziativa di Cuki e Banco Alimentare: dal 2011 donate ai bisognosi 20 milioni di porzioni non consumate recuperate dalle mense aziendali. Il ministro Elena Bonetti: "Il tema delle nuove povertà è importante anche alla luce della pandemia che ha creato ulteriori disuguaglianze. Quello alimentare, prioritario, colpisce anche le generazioni più giovani”
Dal primo dicembre operativi due voli giornalieri da Milano Malpensa