
Una casa di riposo come casa degli orrori. Sono questi i risultati che emergono dalle intercettazioni compiute dai finanzieri del gruppo Tutela Mercato Capitali del nucleo di polizia economico – finanziaria di Palermo. Nel corso di un’indagine inerente un’altra tipologia di reato, i gravi fatti sono scaturiti dalle testimonianze rese da alcuni ex dipendenti della struttura. Eseguiti gli accertamenti è stato possibile rilevare come gli anziani ospiti della struttura venissero sottoposti a continue violenze fisiche e psicologiche. Agli arresti sei persone.

Sono trentadue i sindaci della provincia di Agrigento che hanno indirizzato una lettera al Premier Giuseppe Conte. Dopo gli sbarchi dei migranti gli scorsi giorni sulle coste siciliane, chiedono l'adozione di misure adeguate al contenimento di possibili casi di coronavirus

Cresce la preoccupazione sui possibili contagi dopo il caso del migrante positivo al Covid-19 nell'hotspot di Pozzallo. La Procura di Ragusa nel frattempo ha aperto un'inchiesta contro ignoti, mentre il governatore siciliano Nello Musumeci ha chiesto al governo centrale una nave ormeggiata in rada per la quarantena dei migranti. In isolamento fiduciario diversi poliziotti venuti in contatto con i migranti durante le operazioni di identificazione

Sempre più artigiani paventano il rischio di non poter più aprire, anche ad emergenza Covid-19 conclusa: l'Italia rischia di perdere per sempre le tradizioni delle pasticcerie e degli artigiani

Il procuratore generale della Cassazione aveva chiesto che i figli della donna uccisa dal marito restituissero il risarcimento concesso dallo Stato in primo grado di giudizio. Oggi invece una sentenza favorevole per i ragazzi che non dovranno restituire nulla

Non c'è spazio per l'arrivo dei migranti nell'isola maggiore delle Pelagie e il rischio dei contagi in questo periodo potrebbe aumentare con i nuovi sbarchi. Il primo cittadino Salvatore Martello chiede aiuto al governo centrale

La decisione è stata emessa dal Gip della procura peloritana al termine di apposite indagini. Le infiltrazioni d'acqua accompagnate dalla cattiva manutenzione dei giunti, metterebbero a rischio la tenuta delle strutture

Isole sempre più isolate: tra paura del virus e consapevolezza di non avere adeguati strumenti per fronteggiare un'emergenza sanitaria, le popolazioni scelgono la via dello stop ad ogni contatto con persone esterne. Anche se questo vuol dire comportare pure un grave danno all'economia turistica

L'uomo non riusciva ad utilizzare lo sportello automatico e, trovandosi in difficoltà, ha chiamato in aiuto la polizia. Una volante lo ha raggiunto assistendolo nel compimento dell'operazione

L’ufficio postale vicino casa suo era chiuso e, non sapendo utilizzare lo sportello automatico, un anziano ha deciso di chiamare in aiuto la polizia. Grazie all’aiuto degli agenti del vicino commissariato di Milano, il protagonista di questa storia è riuscito a prelevare la pensione. “Siccome non posso uscire e l’ufficio postale qui è chiuso, volevo chiedere cosa fare per lo sportello automatico”. Queste le parole riferite dal nonnino nel corso della telefonata al poliziotto. Missione compiuta: una volante ha raggiunto l’uomo aiutandolo a riscuotere la pensione. Sono tante le storie che raccontano di numerosi anziani in difficoltà in questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria a causa del coronavirus.
