Negli anni Settanta fondò con Ginsberg lUniversità buddista del Colorado e «iniziò» Manhattan ai reading poetici

Negli anni Settanta fondò con Ginsberg lUniversità buddista del Colorado e «iniziò» Manhattan ai reading poetici
In «Jonathan Strange & il signor Norrell» bene e male si mescolano
Visionaria e metamorfica, progettava arredi e case come organismi viventi: «Per creare bisogna mettere tutto in discussione»
Il pamphlet del filosofo Harry Frankfurt: ecco perché le scemenze che infestano i nostri discorsi sono più pericolose delle menzogne
Il primo incontro fu nel 1981. Per Siri, passione istantanea. A Paul servirono dieci minuti...
A far scoccare la scintilla furono le opere «contenitori» del surrealista Joseph Cornell
Sono insieme da quasi quarantanni, fra libri perduti e ritrovati
Esce in Italia la raccolta completa dei suoi racconti, nei quali lautrice inglese rivela una visione «trasversale»: tra la Bella e la Bestia, tra i cioccolatini e De Sade
Più volte paragonata a Jane Austen o a Charles Dickens, altre volte denigrata come scrittrice leggera: la vicenda letteraria della Heyer, molto amata o molto ignorata