Maria Grazia Torri, giornalista, scopre per caso un’altra verità sul delitto di Cogne. Indaga e pubblica un libro. Scrittori come Lucarelli, Scurati e Veronesi prima la incoraggiano, ma poi si defilano. E lei a 56 anni si ammala di cancro
Alberto Carli è conservatore di un museo terribile: quello intitolato a Paolo Gorini, l’imbalsamatore di Mazzini. Lo aprì, a 100 anni dalla morte dello scienziato, Spadolini. Che fotografava l’agonia di sua mamma con la Polaroid...
Enzo Soresi, tisiologo, anatomopatologo, oncologo, già primario di pneumologia al Niguarda di Milano. Nel libro "Il cervello anarchico" racconta casi di persone uccise dallo stress o salvate dallo choc carismatico della fede
Franca Cuonzo, rimasta orfana della mamma a 12 anni, fu adottata dalla leggendaria zia socialista, che ha sempre chiamato Mialina, "perché lei amava solo me e io amavo solo lei". Di quel 20 settembre 1958 ricorda un rogo...
Esce martedì il libro di Rosario Sorrentino, massimo esperto della grave sindrome che fa sperimentare la morte ai vivi. Con una durissima accusa agli psicoanalisti: "Obbligano a scegliere fra mutuo per la casa e mutuo per l’analisi"
Ecco l’altra faccia dei Giochi di Pechino 2008: guardate le foto scovate su quel web sottoposto a censura dove se un ciitadino cinese digita "democrazia" la pagina resta bianca. Scegliete voi se ridere o se piangere