Stenio Solinas

Esce per la prima volta nella nostra lingua il romanzo che l’intellettuale, in fuga dall’Ungheria, scrisse sul periodo trascorso nel «Paese dei limoni». A Napoli, sulle orme di Croce aveva sperato di trovare la patria della giusta misura, ma si sbagliava

Stenio Solinas
Márai, un esule triste nell’Italia comunista

Vitalista, dissipatore, sulfureo ma malinconico. Il grande scrittore francese è trascurato dagli editori italiani. Ma il suo sperimentalismo è genio puro

Stenio Solinas
Matzneff, l'uomo che mette un romanzo in ogni mail

In un volume curato dal biografo Nicholas Shakespeare e dalla moglie Elizabeth le confessioni epistolari dell’autore. Da cui emergono gusti letterari, ambizioni, dubbi. E che smentiscono la nomea di "falsario"

Stenio Solinas
Chatwin in viaggio verso se stesso

tre libri raccontano il mondo della colonia britannica in Kenya negli anni Venti-Trenta. Fra adulteri, alcol e omicidi: il "protettorato" di Nairobi era il regno di aristocratici perversi, scrittori e avventurieri

Stenio Solinas
Eleganti misfatti inglesi nell'Happy Valley

Un volto da medaglia che faceva pensare a un tribuno o a un console romano e una straordinaria atleticità di recitazione che nessuno degli altri grandi aveva. Dieci anni fa se ne andava il Mattatore che sapeva rischiare tutto sulla propria pelle

Stenio Solinas
Gassman, genio antipatico perché perfetto
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica