La sedicesima economia del mondo, un Pil in costante salita e un popolo che oscilla da sempre tra modernità e tradizione. Una Turchia sempre più lontana dall’Europa, ma ricca, è tentata dall’orgoglio di fare da sola
Di lui non sappiamo quasi nulla, ma i suoi romanzi, come Il tesoro della Sierra Madre, sono fra i più intensi del Novecento

Per anni è stato detto e ripetuto che fra la destra e la cultura c’era uno iato, un’ impotentia coeundi oppure generandi , e da lì non poteva venire altro che roba volgare, dozzinale, ma poiché la natura ha paura del vuoto ci ha pensato la sinistra a recitare anche quella parte in commedia
Due mostre dedicate agli ideali nazionali e all’alba del ’900 architettonico nella capitale italiana del meticciato culturale
La proposta di un gruppo di senatori di abolire il divieto di ricostituzione del Pnf crea allarme. La verità è che quello del regime è un capitolo mai chiuso: infatti quella norma costituzionale è ancora transitoria
Il paradosso della Guzzanti: vittima della truffa dei Parioli, se la prende con chi la rimprovera sul blog per i suoi investimenti "facili". Cioè col suo stesso pubblico
Ma quale centenario, la bevanda più amata dagli artisti risale almeno alla fine dell’800. Ora banconi di legno e barmen impeccabili hanno lasciato il posto al triste "happy hour"

