Se i fatti sono andati come sembra, siamo di fronte non solo a un furto, ma a qualcosa di ancora più subdolo e inquietante
Se i fatti sono andati come sembra, siamo di fronte non solo a un furto, ma a qualcosa di ancora più subdolo e inquietante
Il senso del fare i giornali è raccontare tutta la realtà, senza retorica, l'umanità ferita degli altri, e ci fa vedere, senza bisogno di soffiare nelle zampogne, che nulla e niente può valere il sacrificio dei bambini
Questa gente si illude che insultare Israele sia un gesto "nobile", una forma di resistenza
Ci hanno raccontato che il futuro sarebbe stato fatto di seconde e terze generazioni integrate. La realtà è un'altra: stanno crescendo generazioni nate e allevate nel degrado, nella rabbia, nella violenza, senza regole e senza educazione
Certo, ci diranno che è un atto "simbolico". Tuttavia i simboli contano. Eccome. E quando si cancella la differenza tra maschile e femminile, non si sta aprendo la mente
Il Leoncavallo, sgomberato di recente, è stato per decenni una zona franca dell'illegalità, spacciata per "cultura alternativa"
Non è nostra responsabilità trasformare l'Africa. Non è nostro compito sviluppare ciò che non vuole svilupparsi da solo
Perché un vicepremier italiano osa contraddire Macron, subito scatta la crisi diplomatica. Ma di quale offesa stiamo parlando?
Renato Farina, Luigi Crespi e Davide Rampello dedicano un docu-film alla città risorta dopo "Tangentopoli"
Il Ponte di Messina non è solo un'opera ingegneristica; è una dichiarazione di intenti. È la promessa di un Paese che non accetta il declino, la sua riduzione a periferia dell'impero americano