
Le ore di luce diminuiscono. Fa capolino il primo freddo e sempre più spesso al mattino la nebbia ammanta con il suo mistero il paesaggio. L'autunno sta arrivando e, oltre alle foglie volteggianti nell'aria, può portare con sé l'autumn blues, ovvero la malinconia da cambio di stagione che interessa molte più persone di quanto si possa credere (nel Regno Unito 1 individuo su 15). Cosa si può fare concretamente per ritrovare la serenità? Scopriamolo insieme.
Cos'è l'autumn blues
L'autumn blues rientra nei cosiddetti SAD (Seasonale Affective Disorder), ovvero i disturbi affettivi stagionali che colpisce in maniera differente a seconda del periodo dell'anno.
Le sensazioni negative legate al cambio di stagione erano note sin dai tempi dell'antica Grecia. Con la sua teoria degli umori, Ippocrate associava l'autunno alla terra il cui tratto principale era appunto quello della "melanconia".
Le cause dell'autumn blues
Il nostro organismo reagisce ai cambiamenti stagionali modificando il suo equilibrio ormonale. Dunque l'autumn blues non è un semplice "momento di tristezza" legato alla fine delle vacanze e alla ripresa del lavoro, ma una vera e propria risposta fisiologica messa in atto dal corpo.
La riduzione delle ore di luce provoca un incremento dei livelli di melatonina (ci si sente così più stanchi) ed una riduzione della serotonina, il cosiddetto ormone della felicità.
Ma non è tutto. L'umore instabile è altresì la conseguenza di una carenza di vitamina D la cui assimilazione, come ben sappiamo, avviene soprattutto con l'esposizione al sole.
Non dimentichiamo, infine, che a queste alterazioni ormonali, si aggiunge l'effetto di alcuni fattori esterni come lo stress lavorativo, il maggior tempo trascorso in casa, la minore possibilità di dedicarsi alle proprie passioni.
I sintomi dell'autumn blues
I sintomi dell'autumn blues variano per intensità da persona a persona. Generalmente il mal d'autunno si manifesta con:
- Stanchezza
- Tristezza
- Malinconia
- Letargia
- Ansia
- Depressione
- Difficoltà di concentrazione
- Anedonia
- Irritabilità
- Cambiamenti dell'appetito
- Nebbia mentale.
Strategie per superare l'autumn blues
Nella maggior parte dei casi l'autumn blues tende a scomparire in breve tempo. Ci sono, poi, delle strategie efficaci che aiutano a superare più in fretta questo momento. Tuttavia, se la sintomatologia dura più di due settimane, è opportuno consultare il proprio medico di famiglia poiché la malinconia potrebbe celare un altro disturbo.
1. Mangia sano
Un valido aiuto per contrastare l'autumn blues arriva dall'alimentazione e in particolare dal consumo di prodotti di stagione o contenenti vitamina D. Tra i primi ricordiamo la zucca, le zucchine, l'uva, le castagne, i funghi. Dei secondi, invece, fanno parte l'olio di fegato di merluzzo, il salmone, il tonno, il burro e il tuorlo dell'uovo.
2. Bevi tanto
Si pensa, erroneamente, che sia necessario bere tanto solo d'estate. In realtà la disidratazione è un problema che si verifica anche in autunno. Durante questa stagione, in particolare, si manifesta con fastidiosi mal di testa. Non c'è nulla di meglio, dunque, di approfittare dei primi freddi per riscaldarsi con delle deliziose tisane.
3. Pratica attività fisica
Nulla o quasi riesce a combattere l'autumn blues come il movimento, soprattutto se si pratica all'aria aperta e in compagnia. Tutte le attività vanno bene (corsa, ciclismo, balli di gruppo, pallavolo), ciò che conta è ritrovare una leggerezza e una serenità emotiva. Quest'ultima è altresì favorita da pratiche di rilassamento come lo yoga e la meditazione.
4. Coccolati
L'autumn blues può essere accolto anche in maniera positiva, ad esempio approfittando dello stesso per "viziarsi" un po'.
Leggere un bel libro sotto le coperte, andare a fare shopping, mangiare il proprio cibo preferito. Tutti questi piccoli piaceri favoriscono la connessione con la propria essenza e il benessere sia fisico che mentale.Leggi anche: