Sistema immunitario: ecco come rinforzare le difese immunitarie in inverno

Avere un sistema immunitario debole significa ammalarsi più spesso. La dieta, l'attività fisica e il sonno regolare sono alcuni degli alleati delle difese immunitarie

Sistema immunitario: ecco come rinforzare le difese immunitarie in inverno
00:00 00:00

Con la fine dell'autunno e l'avvento dell'inverno le malattie da raffreddamento prendono il sopravvento, complici le temperatura in picchiata e la permanenza in luoghi affollati. A farne le spese è il sistema immunitario che, indebolito, non riesce a proteggere efficacemente l'organismo dalle minacce esterne. Cosa possiamo fare per rinforzarlo? Scopriamolo insieme.

Cos'è il sistema immunitario

Il sistema immunitario è il più importante meccanismo di difesa che l'organismo possiede contro le minacce interne (cellule anomale) ed esterne (virus, batteri, funghi, parassiti). Più nello specifico sono tre le funzioni a cui assolve:

  1. Protegge l'organismo dagli agenti esterni che possono penetrare al suo interno attraverso il cibo, l'aria, le ferite e i rapporti sessuali
  2. Riconosce ed elimina le cellule anomale (ad esempio quelle tumorali)
  3. Individua e rimuove i globuli rossi invecchiati e i tessuti danneggiati o morti.

L'immunità

Con il termine immunità si indica la capacità protettiva del sistema immunitario e può essere aspecifica o innata oppure specifica o acquisita.

Immunità aspecifica o innata

Presente sin dalla nascita, l'immunità aspecifica rappresenta la prima linea di difesa dei soggetti privi di difese immunitarie. I suoi meccanismi chiave, preesistenti al contatto con i microrganismi, sono i linfociti NK (natural killer) e i globuli bianchi.

Questa immunità è garantita da barriere anatomiche (cute, mucose), fisiologiche (pH, temperatura corporea), infiammatorie (segnali chimici emessi dalle cellule dei patogeni) e dall'endocitosi, ossia la capacità delle cellule immunitarie di intercettare il materiale extracellulare che le circonda.

Immunità specifica o acquisita

L'immunità specifica è un meccanismo di difesa che viene acquisito in vari modi. Ad esempio in maniera naturale quando il sistema immunitario preserva il ricordo delle malattie già avute e quindi dei virus o batteri con i quali è entrato in contatto.

Oppure in modo passivo nel momento in cui si verifica il passaggio degli anticorpi materni al neonato. Infine l'acquisizione può avvenire artificialmente mediante la somministrazione di vaccini.

Perché il sistema immunitario si indebolisce

Le difese immunitarie possono indebolirsi per svariati motivi. Tra le cause principali ricordiamo:

  • Le carenze nutrizionali: il mancato o insufficiente apporto di minerali, vitamine e proteine rende l'organismo più soggetto alle infezioni
  • L'ansia e lo stress: tutte le situazioni di tensione, se prolungate nel tempo, vanno a sovraccaricare il sistema immunitario
  • La privazione di sonno: dormire poco o male significa non essere in grado di produrre tutte quelle proteine che contrastano le infezioni
  • La sedentarietà: numerosi studi hanno dimostrato che le persone sedentarie impiegano più tempo a guarire da alcune malattie infettive
  • La presenza di patologie croniche: pensiamo al diabete, all'aids, ai disturbi a carattere autoimmune.

Come rinforzare il sistema immunitario

Il primo e fondamentale passo da compiere per rinforzare il sistema immunitario è quello di adottare una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e di sali minerali. Molti alimenti svolgono un'azione immunomodulante e antinfiammatoria. Tra questi figurano il pesce azzurro, gli agrumi, gli ortaggi a foglia verde, l'uva, i pinoli, la carne bianca, il latte e i suoi derivati.

Sono altresì utili gli integratori naturali a base di piante che stimolano le difese immunitarie. Pensiamo ad esempio all'echinacea, all'olivello spinoso, all'acerola, all'astragalo. Ancora alla rosa canina, al sambuco e allo zenzero. Prima di assumere tisane, decotti o capsule è doveroso chiedere consiglio al proprio medico o all'erborista di fiducia.

Non dimentichiamo, poi, l'importanza del dormire bene e a sufficienza. Il sonno, infatti, stimola le difese immunitarie. Durante il riposo notturno si verifica un aumento della produzione di citochine associate all'infiammazione che rafforzano l'immunità acquisita e dei linfociti NK, elementi questi ultimi dell'immunità innata.

Non meno importante, infine, è la pratica costante di attività fisica (preferibilmente all'aperto).

La scienza ha dimostrato da tempo che lo sport è uno dei rimedi più efficaci nel contrastare l'ansia e la depressione. Queste condizioni psichiche, come abbiamo già visto, indeboliscono il sistema immunitario e lo rendono più vulnerabile all'azione di virus e batteri.

Leggi anche:

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica