Brodo autunnale, ecco perché una ricetta così semplice è ricca di benessere

Un vero toccasana per la salute e per la linea, ideale per ritemprare corpo e mente. Tutti i suggerimenti per una preparazione perfetta

Brodo autunnale, ecco perché una ricetta così semplice è ricca di benessere
00:00 00:00

Il brodo è quella ricetta che non ti aspetti, perfetta in ogni stagione ma che trova la sua massima espressione durante le giornate più fredde. Con l'autunno che si incammina lentamente verso le giornate più gelide e uggiose dell'inverno, il brodo si trasforma in un amico irrinunciabile. L'ideale per ritemprare corpo e mente con il suo gusto e il suo calore, ma anche per supportare il benessere personale a partire dal sistema immunitario.

Del brodo si conoscono tantissime ricette, perfette per chi adora la versione di carne o chi ama la variante più leggera di verdure. Gli appassionati si dividono tra chi lo sorseggia caldo e fumante in versione liquida, o chi ama impreziosirlo con verdure e pastina.

Prepararlo è facile e veloce, si può conservare in frigorifero così da utilizzarlo all'occorrenza per riconnettersi con il proprio benessere, dopo una lunga giornata di lavoro e freddo.

Brodo, tutte le proprietà

Brodo con pollo

Parte integrante alla base di ogni ricetta, o quasi, il brodo è una preparazione veloce da realizzare e perfetta per riscaldarsi dal freddo. L'ideale per risollevare l'umore dopo una giornata faticosa, per creare un momento di intimità e benessere solo per noi dove il calore della bevanda si mescola con le proprietà benefiche contenute. Ed è proprio questo il segreto del brodo, i vantaggi che riesce a garantire alla salute a partire dall'idratazione. Che sia di carne, di verdure o di pesce, il brodo regala un gusto profondo e intenso anche con pochi ingredienti, e garantisce proprietà nutritive innegabili. Scopriamo tutti i suoi benefici:

  • ricarica di vitamine, sali minerali, proteine e grassi sani;
  • idrata, fa bene alla pelle e all'organismo ed è di rapida consumazione;
  • poco calorico, perfetto da integrare all'interno di un regime dietetico stilato da un nutrizionista;
  • depura, aiuta a eliminare le scorie;
  • agevola una buona digestione, il brodo di carne ad esempio contiene glutammina, un aminoacido in supporto della barriera intestinale e che riduce le infiammazioni;
  • aiuta il sistema immunitario, il brodo caldo è un toccasana per combattere il raffreddore, la tosse e l'influenza, perché combatte le infiammazioni;
  • supporta le articolazioni, il brodo di ossa e di carne contiene collagene e amminoacidi utili per la salute articolare;
  • agevola la serenità e un buon sonno.

Brodo, la ricetta

Brodo preparazione

Il brodo si può preparare con la carne, con le verdure o con il pesce, si realizza e si consuma in modo facile e con gusto. La tecnica è simile, cambiano solo gli ingredienti, ad esempio per la variante con carne si utilizzano sedano, carote e cipolle in tandem con alcuni tagli di carne e ossa di manzo. Esiste anche la variante a base di gallina, con verdure, aromi, aglio, oppure a base di pesce solitamente utilizzato per la preparazione dei risotti. Si prepara con acqua, cipolla, sedano, carote, pomodori e pesce come la sogliola, la trota e il salmone. Ma alla base di tutte queste preparazioni c'è il brodo di verdure, da realizzare con cipolle, carote, sedano, pomodori e una presa di sale.

Per creare una versione più in linea con la stagione autunnale si possono mixare tra di loro tutte le proposte del periodo, partendo sempre dagli ingredienti di base. Basta pulire e affettare grossolanamente due carote, un gambo di sedano e una cipolla da far rosolare velocemente in una padella capiente con olio e uno spicchio d'aglio. Si aggiungono due patate sbucciate e tagliate a tocchetti, due litri d'acqua, due fette di zucca pulita e tagliata a pezzi, qualche foglia di cavolo nero senza gambo centrale e, a piacere, qualche fagiolo e funghi.

Si completa il tutto aggiungendo del rosmarino, qualche foglia di alloro e anche una fettina di zenzero a piacere. Lasciate cuocere per circa un'ora aggiustando con il sale quando serve. Quando sarà pronto filtratelo con un colino a maglie sottili, servendolo caldo. Il resto si può conservare in frigorifero per circa quattro giorni.

Mentre con la verdura che avrete scolato potrete realizzare un gustoso passato, frullandola finemente, oppure realizzare tanti piccoli dadi da congelare e utilizzare all'occorrenza. Perfetti per impreziosire tutte le ricette della stagione, o per gustare una tazza fumante di brodo casalingo, rimedio perfetto per riscaldare anche il cuore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica