Simbolo del Made in Italy nel mondo la pasta è l'alimento che maggiormente rappresenta l'Italia all'esterno, grazie anche alla forte richiesta del prodotto stesso. Per celebrare questo piatto così amato è stata dedicata una giornata, il World Pasta Day ovvero la Giornata Mondiale della Pasta e che cade il 25 ottobre.
La pasta, del resto, non è un semplice alimento ma un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica italiana, ma è anche sinonimo di convivialità, di alimentazione sana e di passione. È parte integrante della quotidianità e al contempo delle tradizioni locali, in particolare della cucina popolare semplice ma identitaria.
Per celebrare al meglio questo alimento così iconico, e cardine della dieta mediterranea, ecco 5 ricette facili da preparare.
Giornata Mondiale della Pasta, qualche curiosità

Torna il 25 ottobre il World Pasta Day, una giornata dedicata all'alimento simbolo della cultura alimentare italiana, nata per sottolineare i benefici offerti da questo cibo sano, ma anche accessibile a tutti, sostenibile e facile da preparare. La pasta al pomodoro, olio e basilico, come parte integrante della dieta mediterranea, è stata dichiarata nel 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscendone le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità come parte integrante delle ricette tramandante di generazione in generazione.
Una decisione in linea con la Giornata Mondiale della Pasta istituita a Napoli nel 1998 dall'International Pasta Organisation e dall'Unione Italiana Food, con l'obiettivo di sottolineare le qualità di questo alimento così sano e così tradizionale. La data scelta non è casuale perché il 25 ottobre coincide con il periodo dedicato alla raccolta del grano, e in passato era legato all'inizio della produzione della pasta secca da parte dei pastifici. Per celebrarla, ogni anno, chef, cuochi e appassionati si sbizzarriscono creando combinazioni innovative o celebrando i grandi classici di sempre.
Gli infiniti formati presenti in commercio offrono un'incredibile varietà, ottenuta facilmente mescolando pochi ma semplici ingredienti: acqua, farina e un po' di amore. Una presenza fissa sulla tavola italiana, parte di una ritualità consolidata, la pasta è un piatto semplice ma simbolo della creatività, dell'artigianalità e dell'identità italiana. Ma la sua è un'origine antica legata al continente euroasiatico, dove era presente già nei tempiù remoti, per poi svilupparsi in modo indipendente nella zona del Mediterraneo e nell'Estremo Oriente. Secondo gli studiosi furono gli arabi a importare in Sicilia una prima tipologia di pasta essiccata, altri invece sostengono che la stessa fosse già presente e lavorata nell'Antica Roma.
A renderla simbolo della cultura alimentare italiana è stata la capacità di diversificarne la produzione, sia a livello regionale che locale, creando così una varietà unica e amata a livello globale. Per celebrare degnamente la pasta ecco 5 ricette semplici ma gustose, facili da preparare.
Pasta al pomodoro
Forse questa è la ricetta più nota nel mondo e simbolo del Made in Italy, la pasta la pomodoro è facile da realizzare grazie alla presenza di pochi ingredienti, ma sani. Economica e accessibile si prepara cuocendo la pasta in acqua bollente come di consueto, magari scegliendo una varietà corta come le penne rigate o i maccheroni. Nel frattempo si versa in padella dell'olio d'oliva e uno spicchio d'aglio, che si lascia dorare velocemente, prima di eliminarlo. Si aggiuge la polpa di pomodoro, una presa di sale e si lascia insaporire, a fine cottura si completa con una manciata di basilico fresco da mescolare con cura. Il sugo è pronto per condire la pasta scolata e al dente.
Aglio, olio e peperoncino
Iconico e semplice, è un piatto facile e ricco di sapore, si prepara cuocendo la pasta in acqua come di consueto, ad esempio gli spaghetti. A parte pelate gli spicchi d'aglio, divideteli a metà eliminando l'anima, per poi tritare finemente un peperoncino fresco che andrete a rosolare in padella con olio d'oliva. Aggiungete anche l'aglio e lasciate cuocere su fiamma dolce per pochi minuti, evitando che si bruci. Scolate la pasta qualche minuto prima del termine della cottura, versatela in padella con l'aglio e il peperoncino, ammorbidendo con dell'acqua di cottura. Saltate il tutto per qualche minuto e servite.
Pasta olive e capperi
Meglio nota come pasta aulive e chiapparielle ecco la pasta alla puttanesca, un classico della cucina napoletana, economica e veloce. Mentre cuocete la pasta in acqua, spaghetti o penne rigate, pulite qualche spicchio d'aglio, tagliatelo a fettine sottili e versatelo in padella con del peperoncino tritato e abbondante olio d'oliva. Lasciate sfrigolare dolcemente, aggiungete le acciughe e lasciatele sciogliere. Proseguite unendo i pomodori pelati tagliati a pezzi, che lascerete ammorbidire, completando con una manciata di olive nere e verdi denocciolate tagliate a pezzetti. Amalgamante con cura per poi aggiungere la pasta scolata e un mestolo di acqua di cottura. Aggiustate di sale, mescolate con delicatezza in cottura e servite a piacere con del prezzemolo tritato finemente.
Pasta e piselli
Un piatto avvolgete e confortante si tratta della pasta con piselli. Mentre cuoce la pasta in acqua, meglio corta come i ditali, affettate finemente un cipollotto o un porro e lasciatelo ammorbidire in padella con olio d'oliva. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura, lasciate stufare per 15 minuti e versate i piselli freschi sgranati o surgelati, aggiustando con sale e pepe. Proseguite nella cottura, ammorbidendo con un altro mestolo di acqua di cottura. Scolate la pasta qualche minuto prima della cottura finale, unitela in padella e proseguite fino a quando sarà pronta, mescolando con delicatezza. Completate con del formaggio grattugiato, e servitela calda e profumata.
Pasta in bianco
La pasta è così buona che si può gustare senza l'aggiunta di salse e sughi, ma la si può personalizzare a piacere. Fate cuocere la pasta in acqua come di consueto, quando sarà pronta scolatela conservando un mestolo di acqua di cottura. Versate una dose abbondante di olio d'oliva in padella, fatelo scaldare e aggiuntete la pasta facendola saltare.
Unite del formaggio gratuggiato mescolando con cura, versate anche un goccio di acqua di cottura per mantecare il tutto ottenendo una pasta più cremosa. Impiattate servendo con un'altra spolverata di formaggio, un filo d'olio e un pizzico di pepe nero a piacere.