Sani e ricchi di proprietà benefiche per il nostro corpo, ecco i broccoli: la verdura autunnale più diffusa e consumata nel mondo. Con quella loro singolare conformazione, che ricorda un piccolo alberello, i broccoli sono un compendio importante di nutrienti essenziali fondamentali per il buon funzionamento dell'organismo.
Non solo sostengono e rinforzano il sistema immunitario, contro i malanni di stagione, ma sono ricchi di fibre utili per una valida digestione e una perfetta depurazione intestinale. Il loro è un contributo necessario per migliorare la salute di chi li consuma. Ecco perché è importante inserirli nella dieta cucinandoli nel modo giusto, per non perdere le proprietà nutritive.
Broccoli in difesa del sistema immunitario

Pianta verde commestibile il broccolo è parte integrante della vasta famiglia delle Brassicaceae o crucifere, in ottima compagnia insieme a cavolfiori, cavoli, ma anche cime di rapa, rape e rucola. La struttura ricorda quello di un alberello con tanto di gambo e testa fiorita, comprensiva di foglie e cimette di colore verde scuro. È una verdura annuale coltivata in tutta la zona del Mediterraneo e diffusa in tutto il mondo, ed esprime la sua massima potenzialità durante la stagione più fredda da settembre fino a marzo.
Per approfittare dei suoi innegabili benefici è importante cuocere il broccolo nel modo giusto, perché è ricco di nutrienti essenziali utili per la salute del corpo ma anche del cervello. Così piccolo e dall'aspetto curioso, ma anche così importante per il sistema immunitario perché il broccolo contiene:
- vitamina C, utile per supportare le difese immunitarie contro i malanni di stagione;
- vitamina K, per la cura delle ossa e una valida coagulazione del sangue;
- vitamina B9 o acido folico, in supporto del sistema nervoso e dei globuli rossi, ma anche B6, B2, B3, B5 e B1 in aiuto del sistema energetico;
- fibre, per una migliore digestione, per una valida depurazione intestinale e per proteggere la flora batterica in supporto del sistema immunitario;
- sali minerali, quali calcio, fosforo e potassio per la salute dei muscoli, della mente e delle ossa, ma anche ferro per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione dei globuli rossi;
- antiossidanti, quali vitamina C, beta-carotene, il sulforafano, ma anche luteina e zeaxantina contro lo stress ossidativo cellulare e dalla valida azione antitumorale, antinfiammatoria e in supporto del sistema immunitario e della salute degli occhi.
Valori nutrizionali e benefici per l'organismo

I broccoli sono poco calorici, circa 34 calorie per 100 grammi di prodotto, per questo possono rientrare all'interno di ogni dieta. Sono ricchissimi di acqua, fibre, proprietà nutritive tanto da saziare e nutrire senza appesantire. Offrono un supporto fondamentale per la salute del sistema immunitario e dell'intestino, come accennato, ma garantiscono benefici anche all'intero organismo. Ad esempio migliorano la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, inoltre riducono le infiammazioni. Controllano e riducono i livelli di colesterolo cattivo e partecipano attivamente alla sintesi del collagene, proteggono denti, ossa e la salute degli occhi. Senza dimenticare che le vitamine del gruppo B presenti sono fondamentali per il funzionamento del metabolismo, mentre i folati contenuti supportano il corretto sviluppo del sistema nervoso fetale.
Solo in alcuni casi i broccoli vanno limitati, ad esempio per le persone che soffrono disturbi tiroidei, a causa della presenza dei goitrogeni e che possono interferire con la funzione della tiroide. Consumati in modo eccessivo possono favorire disturbi intestinali come gonfiore e flatulenza, per questo non sono molto indicati per chi soffre di colon irritabile o di disturbi gastrointestinali. Invece è meglio evitarne il consumo durante la gravidanza o se si soffre di problemi di coagulazione del sangue, a causa della presenza della vitamina K che può interferire con le terapie in corso.
Come consumarli nel modo giusto

Per non perdere le proprietà contenute è importante cucinare i broccoli nel modo giusto ad esempio al vapore, così da risultare teneri e al contempo croccanti. Dopo la cottura al vapore si possono gratinare velocemente in forno oppure saltati in padella, ammorbiditi con poca acqua e poi rosolati con olio, aglio e un pizzico di peperoncino piccante. Per facilitare la cottura basta separare le cimette e le foglie, mentre il gambo si può sbucciare così da gustare l'interno, anche crudo. Perfetti anche tagliati a fatte grossolane e cotti sulla griglia, con aromi e succo di limone.
Sono ottimi come contorno, oppure come parte integrante di zuppe, vellutate, torte salate, frittate, come burger, polpette o per condire la pasta. Si possono consumare dalle due alle tre volte la settimana, come parte integrante di una dieta sana, equilibrata, così da garantire un apporto costante di vitamine e antiossidanti per una salute sempre perfetta.