
L'arrivo dell'autunno segna il passaggio dalle giornate soleggiate e calde, a quelle tiepide ma ricche di colori intensi. Dal foliage ai tramonti, le tonalità della stagione trovano posto anche in tavola grazie alle tante primizie del momento. Non solo zucca, castagne e funghi, ma anche e principalmente uva. Frutto goloso, croccante e gustoso, è il vero simbolo dell'autunno.
L'uva si presta a molteplici interpretazioni, a partire dalla più nota ovvero la vendemmia che vede la trasformazione del frutto in vino. Ma con l'uva si possono realizzare tantissime ricette, a partire dai dolci più classici, passando per bevande saporite fino alle proposte salate.
Una vera e propria prelibatezza, che si può anche gustare al naturale come snack pieno di dolcezza ma anche di benessere.
Uva, il frutto della salute

Ricca di acqua l'uva è un frutto depurativo e diuretico, elimina le tossine e le scorie sollecitando il lavoro del fegato e dei reni. È presente una bassa percentuale di proteine e pochissimi grassi, ma è un frutto zuccherino e contiene fibre, ma è una vera fonte di benessere grazie alle vitamine e ai sali minerali contenuti. Così piccola ma così prodiga di benessere, l'uva contiene vitamine C, A, K, niacina, tiamina, riboflavina, oltre a potassio, zinco, rame, ferro, calcio, fosforo e sodio. Antiossidante naturale contrasta l'azione dei radicali liberi grazie alla presenza del resveratrolo, dei flavanoli, ma anche della quercetina e del kempferolo. La presenza degli acidi fenolici protegge la salute del cuore e della circolazione e previene le infiammazione, mentre i carotenoidi proteggono la pelle e la vista.
L'uva offre nutrimento ed energia, protegge il sistema nervoso, garantisce benefici a livello cognitivo e contrasta la stipi, stimolando l'attività intestinale. In alcuni casi è bene consumarla con moderazione, ad esempio se si è in presenza di colite, ulcere o problemi renali. Il basso indice glicemico agisce positivamente per il controllo dell'insulina, ma chi soffre di diabete deve consumarla con moderazione. Inoltre è un frutto fortemente esposto alla presenza dei pesticidi, per questo va lavata accuratamente con una preferenza per i prodotti biologici. Per assaporarla nel modo giusto si può degustare al naturale, oppure impiegare per creare ricette davvero golose, di seguito 5 proposte facili da copiare.
Insalata croccante con uva
Una ricetta facile da preparare per un antipasto o un contorno ricco di sapore, in una ciotola mescolate del radicchio rosso tagliato sottile, dell'insalata iceberg tagliata a pezzetti e una manciata di rucola fresca. Aggiungete dei pinoli, una porzione abbondante di acini di uva nera e bianca, tagliati a metà, del formaggio stagionato tagliato a pezzetti e un fico fresco tagliato a pezzetti. Condite con olio d'oliva, un goccio di aceto, sale e un pizzico di pepe nero.
Schiacciata all'uva
Questa è una ricetta tipica della cucina contadina toscana, per prepararla versate in una ciotola capiente 500 grammi di farina 0, 5 grammi di lievito di birra fresco, un cucchiaio di zucchero e circa 300 grammi di acqua fresca. Mescolate il tutto con cura e aggiungete un cucchiaio di olio e una manciata di sale, per poi impastare il tutto con le mani per ottenere una palla morbida, uniforme e liscia. Coprite con la pellicola per alimenti così che lieviti lentamente per circa 3 ore. A parte lavate circa 900 grammi di uva nera e asciugate i chicchi singolarmente. Prelevate 2/3 dell'impasto e spianatelo all'interno di una teglia rettangolare capiente, posizionatevi sopra metà dei chicchi di uva e distribuite una spolverata di zucchero. Poi coprite con il resto dell'impasto, che avrete precedentemente spianato con un mattarello. Sigillate i bordi, rifinite con gli acini avanzati, che andrete a disporre sopra la schiacciata con un filo d'olio e un'altra spolverata di zucchero. Cuocete a 190° per 45-50 minuti, sfornate, lasciate intiepidire e servite tagliandola a pezzi.
Pollo all'uva
In una ciotola capiente disponete circa 500 grammi di petto di pollo tagliato a bocconcini, che andrete a irrorare con il succo di un limone, insaporendo un del timo fresco, lasciandolo marinare coperto per circa 30 minuti. In una padella antiaderente fate rosolare del burro, o versate dell'olio d'oliva, per poi aggiungere il pollo mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumate con del vino, aggiungete del rosmarino fresco e lasciate cuocere su fiamma dolce. In una seconda padella lasciate rosolare dello scalogno e circa 200 grammi di chicchi d'uva, preventivamente lavati e asciugati. Proseguite per circa 15 minuti così da farli appassire, per poi versare il tutto nella padella del pollo, proseguendo fino a fine cottura. Aggiungete un pizzico di sale e servite.
Crostini con uva
Tagliate a fette del pane integrale e fatele tostare in padella, spalmatele singolarmente con del formaggio morbido come il caprino. Decorate con i chicchi d'uva tagliati a metà, una spolverata di timo fresco, una di pistacchio tritato e un filo di miele. In alternativa potete utilizzare del gorgonzola piccante, insaporendo con noci tritate e rosmarino.
Smoothie all'uva
Un'idea facile per una merenda golosa, preparate il succo d'uva con l'estrattore mentre a parte sbucciate una mela per poi tagliarla a pezzi. Versate il tutto in un frullatore, aggiungete il succo di un'arancia, un pizzico di zenzero fresco e due foglioline di menta. Aggiungete un goccio d'acqua fredda e frullate con cura, servite fresco accompagnato da una cannuccia.
Una bevanda non solo buona ma perfetta per contrastare l'azione dei radicali liberi.Preparare qualcosa di goloso con l'uva è facile, è un ingrediente ricco di sapore che si presta perfettamente a varie interpretazioni culinarie, l'ideale per gli appassionati di cucina e creatività.