La mossa di Putin che scuote l'Asia: ecco la base che sposta gli equilibri della regione

L'Australia ha rafforzato i rapporto di difesa con l'Indonesia ma teme un possibile avvicinamento della Russia a una base aerea di Jakarta

La mossa di Putin che scuote l'Asia: ecco la base che sposta gli equilibri della regione
00:00 00:00

L'Australia e l'Indonesia hanno concordato di siglare un importante trattato di difesa. Canberra ha tuttavia segnalato un disagio non da poco al suo nuovo partner in merito alla possibilità che la Russia possa richiedere a Jakarta l'accesso a una base aerea situata nell'Indonesia orientale. Il ministro degli Esteri australiano Penny Wong è stato pressato dalle notizie di inizio anno secondo le quali il Cremlino era impegnato a cercare punti di ingresso nella regione indonesiana di Papua, circa 1.400 km a nord di Darwin. L'Indonesia ha pubblicamente escluso questo accesso, pur rifiutandosi di dire se il presidente indonesiano Prabowo Subianto avesse fornito o meno chiarimenti sulla questione all'Australia.

Le preoccupazioni dell'Australia

"È vero che l’Indonesia ha una relazione di lunga data con la Russia. E la Russia ha avuto relazioni con i paesi della nostra regione", ha dichiarato Penny Wong ad ABC News Australia. I nostri patti di difesa "impongono a entrambi i Paesi l'obbligo di garantire che ci consultiamo su questioni che contano per entrambi", ha aggiunto il ministro australiano. Il primo ministro dell'Australia Anthony Albanese ha annunciato insieme a Prabowo a Sydney questa settimana che i Paesi hanno sostanzialmente concluso i colloqui su un nuovo accordo bilaterale di difesa per ampliare significativamente la cooperazione in materia di sicurezza.

Questi accordi "mirano a garantire che lavoriamo insieme per mantenere la stabilità e la sicurezza nella nostra regione", ha affermato Wong in un'altra intervista. I legami tra Indonesia e Australia si sono rafforzati negli ultimi anni, superando le tensioni della Guerra Fredda. Tuttavia, i commenti di Wong indicano che la questione della base, emersa come motivo di preoccupazione nelle elezioni australiane di quest'anno, continua a essere un tema ricorrente. Il think tank Janes ha riferito ad aprile che la Russia aveva chiesto all'Indonesia un accesso alla base di Manuhua, in Papua, per i suoi aerei militari.

La mossa di Putin

"Non abbiamo cooperazione con la Russia in materia di spazio aereo", ha dichiarato il ministro della Difesa indonesiano Sjafrie Sjamsoeddin a margine di una conferenza sulla sicurezza regionale tenutasi a Kuala Lumpur il mese scorso. "Questo era un problema durante le elezioni australiane. Ora non lo è più", aveva aggiunto secondo quanto riportato da Bloomberg.

Resta però il fatto che, dietro le rassicurazioni ufficiali, Canberra continua a osservare con cautela le mosse di Jakarta. In un contesto geopolitico segnato dalla rivalità tra blocchi e dal ritorno dell’influenza russa nell'Indo-Pacifico, ogni segnale di apertura verso Mosca viene considerato con sospetto.

Per l'Australia, la credibilità del nuovo trattato dipenderà dalla piena trasparenza del partner indonesiano e dalla capacità di evitare che potenze esterne

mettano piede a pochi chilometri dalle sue coste settentrionali. La partita, insomma, non è solo diplomatica ma strategica: difendere la fiducia reciproca per non compromettere l’equilibrio regionale già fragile dell'area indo-pacifica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica