"Lei come Kirk, ha paura di morire?". E Vannacci rivela: "Io la scorta..."

Il generale ed eurodeputato della Lega: "Vergognoso che l'Ue abbia negato un minuto di silenzio per Charlie"

"Lei come Kirk, ha paura di morire?". E Vannacci rivela: "Io la scorta..."
00:00 00:00

Charlie Kirk è morto. Lo hanno ammazzato con un colpo mentre faceva ciò di cui si occupava, ovvero parlare, esporre, dibattere. Una morte clamorosa, orribile, e che sta sollevando non pochi interrogativi: può succedere anche in Italia? Si rischia davvero di andare al creatore per le proprie idee? Secondo Giorgia Meloniviolenza e intolleranza” stanno a sinistra, e se c’è un connazionale che somiglia un po’ a Kirk - per le tesi sostenute e per le reazioni scomposte provocate - quello è forse il generale Vannacci.

Nicola Porro, che l’ha invitato ieri sera a Quarta Repubblica, è stato diretto nel chiederlo: “Teme anche lei di fare la fine del volto MAGA?” L’Eurodeputato del Carroccio la prende alla larga: “Dare del fascista a chi non la pensa come loro o non si inquadra nel pensiero unico è una tecnica della sinistra. Io lo chiamo ‘l’epiteto squalificante’: chi non si inquadra in questi filone diventa omofobo, razzista, fascista, xenofobo, negazionista e una volta dicevano anche antisemita ma ora dicono sionista. Ti vogliono togliere la dignità di parola”. Vannacci sa di aver collezionato tutti questi epiteti, oltre a non poche minacce: l’ultima a Jesi, dove un murales lo ritrae appeso a testa in giù.

Il generale non ha “paura”, in senso stretto. “Ho passato la mia vita a fare un mestiere molto rischioso ma gestisco il rischio e mi faccio la scorta da solo - ha detto - Vado avanti, non cambio le mie idee per queste minacce. Non mi adeguo al pensiero unico e vado avanti a dire continuamente quello che penso. Che non è un pensiero estremista”.

Vannacci è tornato anche sulla decisione del Parlamento europeo di negare un minuto di silenzio a Charlie Kirk, come richiesto dal gruppo dei patrioti Ue. “È stato vergognoso per la casa della democrazia.

Abbiamo chiesto un minuto di silenzio per questo assassinio e il presidente di turno l’ha negato, come se il Parlamento Ue fosse retto da una scimmia che alza la mano e la abbassa a seconda che le richieste si adeguano alla procedura oppure no. Ma la cosa più vergognosa è stata l’applauso che ne è seguito dalla parte sinistra dell’emiciclo, come se gioissero del fatto che qualcuno avesse negato un atto di raccoglimento per onorare la memoria di Kirk".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica