Caffè, 5 modi per prepararlo a casa d'estate come bevanda fresca ed energizzante

Caffè anche d'estate, meglio se freddo, gustoso e super energizzante. Ecco le 5 ricette da preparare facilmente per valorizzare questa bevanda iconica, anche a basse temperature

Caffè, 5 modi per prepararlo a casa d'estate come bevanda fresca ed energizzante

È tempo di estate, di sole, di relax e di tempi dilatati, predomina la voglia di svagarsi insieme alla necessità di rinfrescarsi degustando pietanze e bevande rigeneranti. Tra insalate di riso super golose e verdure grigliate, frutta fresca e bibite tonificanti, trova posto anche la bevanda più amata: il caffè. E quale modo migliore per degustarla se non in versione fredda, golosa e super energizzante?

Grazie alla sua versatilità e al suo aroma intenso, il caffè trovo innegabilmente posto anche sulla tavola estiva. Vera e propria pausa di benessere e gusto, la versione fredda è perfetta anche per gli over appasionati della bevanda classica. Ecco cinque modi per realizzare un caffè freddo, super rinfrescante ed energizzante.

Caffè freddo, le regole per non sbagliare

Caffè con ghiaccio

Il caffè freddo cavalca le tendenze, un vero must have della stagione estiva ma che affonda le sue radici nei rituali del passato e dell'infanzia. In quelle giornate lente e calde di un tempo, quando le nonne erano solite preparare tante caffettiere per poi lasciarle raffreddare con calma. Una gestualità familiare, confortante, con il caffè travasato nelle bottiglie di vetro, abilmente zuccherato e spesso allungato con poca acqua. Per poi trovare posto in frigorifero, sempre pronto per la degustazione e per rinfrescare il pomeriggio con dolcezza e intensità. Una ricetta immortale che, con il tempo, ha subito evoluzioni e modifiche creative divenendo una delle bevande più reinventate e cool di sempre. Per non sbagliare la preparazione è importante seguire poche regole, ma fondamentali:

  • una valida scelta della miscela in polvere, deve essere di qualità elevata per un risultato perfetto;
  • no al caffè solubile e via libera alla regina della preparazione lenta, la moka;
  • è importante lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente, prima di metterlo in frigorifero o di mescolarlo con il ghiaccio;
  • zucchero si ma di canna, eventualmente sciroppo d'agave oppure amaro e al naturale.

Caffè freddo, 5 ricette golose

Caffè freddo e chicchi

Una coccola per il palato, per staccare la spina e rilassarsi, o da offrire agli ospiti e agli invitati dopo un amabile pranzo sul terrazzo. Ecco le 5 ricette per un caffè freddo perfetto che lascia il segno.

Caffè con ghiaccio

La ricetta più semplice e quella più nota, si parte dalla preparazione del caffè con la moka per poi lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Si versa in un bicchiere alto colmo di ghiaccio, tritato o a cubetti, si aggiunge dello sciroppo di zucchero o d'agave e si mescola. Per chi ama lo zucchero basta aggiungere quello classico, o di canna, quando il caffè è ancora caldo per poi mescolarlo.

Caffè shakerato

È quello più richiesto al bar e facile da preparare a casa, basta versare in uno shaker un caffè espresso zuccherato a piacere e del ghiaccio. Si chiude e si shakera energicamente, fino a quando la bevanda non diventa fredda e schiumosa. Si serve in un bicchiere, meglio se da cocktail, magari corretto con un goccio di liquore.

Granita al caffè

Una ricetta golosa tipica del sud, basta preparare il caffè con la moka oppure espresso, l'equivalente di una decina di tazzine. In un pentolino sciogliete 150 grammi di zucchero mescolandolo con 250 ml di acqua, spegnete, lasciate raffreddare per qualche minuto. Aggiungete il caffè mescolando con decisione così che si possa amalgamare il tutto, magari con l'aiuto di una frusta. Versate in un contenitore basso di vetro, coprite con la pellicola per alimenti e riponete il tutto in freezer per circa quattro ore, mescolando ogni trenta minuti. Servite in bicchieri ghiacciati, guarnendo a piacere con panna montata e una spolverata di cacao amaro.

Crema fredda al caffè

Per una versione più light versate nel frullatore 200 ml di latte vegetale, due tazzine di caffè espresso freddo e a piacere dello sciroppo d'agave. Meglio ancora se si aggiunge il caffè già zucchero. Seguito da dei cubetti di ghiaccio e a piacere del cacao amaro in polvere. Frullate a lungo fino a ottenere una crema spumosa e soffice, da servire in bicchiere.

Cold brew

Di sicuro è la ricetta del momento, che richiede tempistiche lente ma che garantisce un risultato goloso e intenso. Si parte utilizzando del caffè macinato in modo grossolano da versare in una caraffa capiente con acqua fredda, per poi lasciarlo in infusione per almeno 16 ore. Dopo si travasa in una seconda brocca filtrandolo con un imbuto rivestito con della carta assorbente, oppure un filtro da caffè o mussolina. La miscela non deve risultare torbida, in tal caso è bene filtrata il tutto più volte. A questo punto si può servire una piccola parte, diluita con acqua e ghiaccio, aggiungendo a piacere latte e zucchero. È un caffè dal gusto molto intenso che andrà alleggerito con acqua, ma è una bevanda decisa ed energizzante.

Tra le ricette imperdibili non si può non citare anche il caffè leccese, un classico che si prepara con caffè tiepido, cubetti di ghiaccio e un dito

di latte di mandorla. Come abbiamo visto è facile preparare un caffè freddo e goloso, l'ideale per gli over appassionati di pranzi e pomeriggi tra amici, da concludere sempre con un ottimo caffè meglio se fresco e goloso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica