ghiaccio

Proprio come mangiarsi le unghie, succhiarsi il pollice, digrignare i denti o mordersi l'interno delle guance, sgranocchiare cubetti di ghiaccio fa parte di quelle che chiamiamo parafunzioni orofacciali. Queste abitudini ripetitive, che non soddisfano le esigenze funzionali dell'organismo, sono potenzialmente dannose per la salute dentale. Quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine del consumo regolare di cubetti di ghiaccio? Qual è la causa di questa abitudine? Ecco alcune risposte

Francesca Bocchi
Cubetti di ghiaccio, ecco perché è meglio non mangiarli

Il piacere di un drink ghiacciato, soprattutto con le alte temperature di questo periodo, può essere rovinato proprio dai cubetti di ghiaccio, spesso veicolo di batteri e contaminazioni.

Roberta Damiata
Attenzione al ghiaccio nei drink: i rischi per la salute

Un ciclone invernale con importanti accumuli di neve sta spazzando la costa orientale degli Stati Uniti: allerta a New York e Boston, 130mila senza elettricità e migliaia di voli cancellati. Ecco cosa sta accadendo

Alessandro Ferro
"Bombogenesi" di neve e ghiaccio, Stati Uniti in ginocchio

A 2.750 metri di altezza, sul Ghiacciaio Presena, sono state appena completate 3 lussuose camere-igloo e una originalissima “cantina di ghiaccio”, dove degustare i migliori prodotti della distilleria trentina Marzadro

Giuseppe Spatola
Una suite sotto zero: sull'Adamello apre il resort di ghiaccio

Il cosiddetto "fenomeno di Mpemba" è stato confermato da uno studio pubblicato su Nature e condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada)

Maria Girardi
Come ottenere il ghiaccio dall'acqua bollente
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica