
Parte integrante della famiglia dei lipidi, noti anche come grassi, il colesterolo è una molecola di grasso presente nell'organismo in modo naturale. Il suo è un ruolo importante per la costruzione delle cellule, ed è parte integrante della membrana delle stesse.
Lo si può trovare nei tessuti e nel sangue, ma quando aumentano le quantità naturali e fisiologiche l'organismo può incappare in complicazioni fisiche e problematiche cardiache. Per tenere sotto controllo il colesterolo, in particolare dopo i 60 anni, è fondamentale abbracciare uno stile di vita sano a partire dall'alimentazione. Scegliendo, ad esempio, una serie di prodotti utili per contenere i livelli quando sono troppo alti.
Colesterolo, di cosa si tratta

Il colesterolo viene prodotto dal corpo, è un grasso presente nel sangue e parte attiva di una serie di processi necessari per il buon funzionamento dell'organismo. Come già accennato supporta la formazione delle cellule ed è parte della loro membrana, contribuendo a una maggiore stabilità. È un precursore ormonale, grazie a lui è possibile sintetizzare una serie di ormoni e paraormoni, ad esempio l'estradiolo, il testosterone, il cortisone. Inoltre è fondamentale per la sintesi della bile e della vitamina D, svolge un ruolo importante per lo sviluppo embrionale. L'organismo sintetizza in modo autonomo la percentuale maggiore di colesterolo, ovvero circa il 70%, mentre il restante 30% viene introdotto attraverso l'alimentazione.
Quando i livelli di colesterolo presenti risultano in quantità maggiore si parla di colesterolo alto o in eccesso, favorendo una condizione di rischio per la salute dell'organismo. Il colesterolo in esubero tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, rendendole più spesse e rigide attivando il processo di aterosclerosi. Una condizione che ostacola o blocca il flusso sanguigno con problematiche di tipo cardiovascolare. Il colesterolo circola nel sangue attraverso strutture molecolari chiamate lipoproteine e che si dividono in:
- lipoproteine a bassa densità o LDL (Low Density Lipoprotein), note anche come colesterolo cattivo perché trasportano l'eccesso dal fegato verso le arterie immettendolo nel sangue e favorendo l'aterosclerosi;
- lipoproteine ad alta densità o HDL (High Density Lipoprotein), meglio note come colesterolo buono perché fungono da spazzini eliminando l'eccesso di colesterolo, trasportandolo verso il fegato dove viene metabolizzato tramite la bile ed eliminato, proteggendo così i vasi sanguigni.
I livelli di colesterolo si misurano sommando le due tipologie, e deve risultare indicativamente sotto i 200 mg/dL, con un valore di LDL inferiore a 100 mg/dL e uno di HDL superiore a 50 mg/dL. Tra le tante cause che possono aumentare i livelli di colesterolo figura uno stile di vita sbilanciato, con scarsa attività fisica, tabagismo, sovrappeso, la presenza di malattie metaboliche e una predisposizione di tipo genetico. L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale, perché può incidere aumentando i livelli di colesterolo o favorire un abbassamento degli stessi. Per limitare o prevenire la condizione è fondamentale abbracciare uno stile alimentare sano, scegliendo cibi salutari e perfetti per proteggere l'organismo. Di seguito i 10 alimenti che abbassano il colesterolo, perfetti per gli over 60.
Cereali integrali
Dal pane alla pasta passando per l'avena, l'orzo, il farro, alimenti indispensabili per ricaricare il corpo di energia e per liberarlo dal colesterolo di troppo grazie all'alta presenza di fibre.
Pesce
Meglio quello azzurro come sgombro, sardine, acciughe ma che il salmone, ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3 utili per ridurre il colesterolo. Una fonte proteica sana e leggera, da consumare almeno tre volte alla settimana.
Legumi
Ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave, fonte proteica ricca di fibre ma anche di sali minerali come il ferro utile contro il colesterolo cattivo, il potassio che migliora la pressione sanguigna, e il fosforo per la salute dei muscoli e del cuore.
Frutta secca
Noci, nocciole, arachidi, mandorle per una ricarica di acidi grassi insaturi, un vero toccasana per la salute del cuore.
Frutta fresca
I frutti di bosco sono alleati della salute delle arterie, tra questi i mirtilli, seguiti da lamponi, more, ribes, fragole. Ma anche mele, agrumi, uva e kiwi ricchi di pectina, una fibra utilissima per abbassare i livelli di colesterolo.
Olio extravergine d'oliva e aceto di mele
Il primo da utilizzare crudo è una fonte di grassi monoinsaturi, mentre l'aceto di mele ostacola l'assorbimento dei grassi, contiene pectina e aiuta a gestire i livelli di colesterolo.
Verdure
Broccoli ma anche carote, carciofi, melanzane, funghi, con una preferenza per la verdura ricca di fibre e di antiossidanti.
Avocado
L'avocado è una fonte di grassi monoinsaturi, come l'acido oleico, una presenza importante per ridurre il colesterolo LDL aumentando quello buono, in favore di una migliore salute del cuore.
Soia
Ricca di fibre, proteine, acidi grassi insaturi, fitosteroli e lecitina, la soia aiuta a ridurre l'assorbimento del colesterolo intestinale, con un impatto positivo sui livelli del sangue.
Tè verde
Ma anche il caffè sono bevande ricche di polifenoli, utili a regolare il metabolismo dei lipidi. Il tè verde, in particolare, contiene antiossidanti utili per ridurre il colesterolo.
Per preservare a lungo la salute dell'organismo è fondamentale seguire una dieta sana, intervallando la presenza degli alimenti appena citati.
Riducendo, al contempo, le cattive abitudini e la presenza degli alimenti dannosi quali le carni lavorate, gli insaccati, i formaggi grassi, i prodotti confezionati, i cibi processati e i grassi animali come il burro e lo strutto.