
Gustosa, versatile ed economica. Stiamo parlando della frittata, ovvero un piatto che, con le sue innumerevoli varianti, è uno dei più diffusi nella tradizione gastronomica italiana. Si pensa spesso che essa sia poco salutare e che, oltre al fegato, nuoci anche alla linea. In realtà il segreto per gustare una frittata senza sensi di colpa sta nella sua corretta preparazione e nella scelta degli ingredienti più appropriati. Scopriamo a tal proposito quali sono le ricette migliori.
Le proprietà della frittata
A parte i diversi possibili ingredienti secondari, le proprietà della frittata si riconducono a quelle dell'uovo che, da sempre, viene considerato come la fonte perfetta di proteine.
Basti pensare, infatti, che una porzione fornisce ben 14 grammi di queste molecole indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo.
Le uova contengono, altresì, grassi e vari micronutrienti essenziali quali ferro, fosforo, calcio, selenio, vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina K2.
A differenza di quanto comunemente si crede, la frittata non è estremamente calorica. Una porzione semplice (dunque senza ingredienti aggiuntivi) fornisce circa 150 calorie.
Come cuocere la frittata
Una frittata può non essere sana ma la colpa non è delle uova, bensì del metodo di cottura. Si sa che i cibi fritti si dovrebbero mangiare solo occasionalmente e ciò perché, le alte temperature, alterano la struttura dei grassi.
Se nell'immediato gli alimenti fritti risultano meno digeribili, a lungo andare il loro consumo favorisce la comparsa di malattie cardiovascolari, obesità e diabete.
Qualora si desideri cuocere la frittata in padella è bene o sceglierla antiaderente o ungerla solo con un filo di olio. Sono bandite grandi quantità di quest'ultimo e persino di burro, datesi le notevoli quantità di grassi che esso apporterebbe.
La variante maggiormente salutare è senza dubbio quella al forno. In questo caso la teglia può essere cosparsa con il già citato filo di olio oppure è possibile utilizzare un foglio di carta da forno.
Quattro ricette sfiziose e salutari
Le seguenti ricette, che possono essere realizzate sia in padella che al forno, sono considerate tra le più sane per via degli ingredienti aggiuntivi. Essi infatti, assieme alle uova, offrono numerosi benefici all'organismo. Tuttavia è sempre bene non eccedere con le quantità.
1. Frittata di melanzane e formaggio light
La melanzana è un ortaggio versatile e dal sapore deciso. Ricca di acqua e povera di calorie, essa presenta virtù antiossidanti e depurative. Ma è altresì amica dell'intestino (contrasta la stipsi) e della digestione. La si consiglia anche in caso di anemia, di gotta e di aterosclerosi.
Ingredienti per due persone
- 4 uova
- 10 fette di melanzane
- 70 grammi di formaggio light a scelta
- 2 giri di olio evo
- Sale, pepe, origano q.b.
2. Frittata di zucchine
Le zucchine sono ortaggi perfetti per chi segue un regime dietetico ipocalorico. Cento grammi apportano solo sedici calorie e, al tempo stesso, vitamine (C, B6, B9, K) e sali minerali (calcio, magnesio, fosforo, potassio) indispensabili per il benessere.
Le zucchine, oltre ad aumentare il senso di sazietà e a supportare la flora batterica intestinale, riducono i livelli di colesterolo, contrastano la ritenzione idrica e le infezioni alle vie urinarie.
Ingredienti per due persone
- 3 uova
- 2 zucchine
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 2 giri di olio evo
- Sale e pepe q.b.
3. Frittata di asparagi
Gli asparagi sono dei germogli noti soprattutto per il loro particolare sapore. Ricchi di fibre e di antiossidanti e poveri di calorie, essi hanno notevoli effetti depurativi e drenanti legati alla presenza di acqua, asparagina e potassio. Contrastano, poi, l'ipertensione e favoriscono la diuresi e la funzionalità epatica e renale.
Ingredienti per due persone
- 4 uova
- 200 grammi di asparagi
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
- 1/2 cipolla
- 2 giri di olio evo
- Sale q.b.
4. Frittata di spinaci
Che gli spinaci sono vegetali ricchi di ferro è un dato di fatto. Tuttavia il 95% dello stesso non viene assimmilato a causa della sua forma chimica. Un aiuto giunge dalla vitamina C che, aumentando l'acidità dell'intestino, favorisce l'assorbimento del minerale. Gli spinaci favoriscono la digestione, hanno proprietà anticancerogene e supportano la salute cardiovascolare, degli occhi e delle ossa.
Ingredienti per due persone
- 3 uova
- 250 grammi di spinaci
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
- 2 giri di olio evo
- 25 millilitri di latte
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
Leggi anche:
- Silent walking: tutti i benefici della camminata silenziosa
- Mules, come abbinarle al rientro in città a settembre