Come fare una detox di fine estate senza digiuni estremi

La dieta detox per ripulire l'organismo dalle tossine accumulate durante le vacanze, tra peccati di gola e strappi alla regola. Le cinque regole per una depurazione perfetta

Come fare una detox di fine estate senza digiuni estremi

Il rientro post vacanza vi ha trovati più sereni ma con qualche chilo in più? Cedere alle lusinghe della tavola è un classico, specialmente durante la pausa estiva quando predominano il relax e la voglia di sperimentare nuovi piatti e golosità culinarie. Non bisogna sentirsi in colpa, qualche strappo alla regola fa bene all'umore e all'animo. Inoltre il nostro organismo è progettato per ritornare in forma, semplicemente riattivando lo stile alimentare e quotidiano consueto.

Basta supportarlo con un mini percorso detox, utile a depurare ed eliminare ciò che lo appesantisce. Non è necessario digiunare o seguire diete drastiche, che rallentano il metabolismo. Basta supportare il proprio corpo attraverso un percorso di depurazione, sano e mirato.

Detox da fine estate, come depurarsi al meglio

Alimentazione sana

Eliminare le tossine nel modo giusto aiuta e supporta gli organi deputati alla naturale fase detox, quali reni, fegato, intestino, oltre alla pelle e ai polmoni. Per questo è importate avviare un percorso di purificazione dalle scorie, così da favorire il lavoro di questi organi. Depurarsi, abbattere il senso di gonfiore e pesantezza, diminuire anche la ritenzione idrica sono gli obiettivi di un mini percorso detox, grazie all'assunzione di cibi mirati e all'impiego di comportamenti corretti.

Il digiuno, la sola assunzione di integratori, saltare i pasti o le diete eccessivamente drastiche possono sortire l'effetto contrario, affaticando l'organismo e favorendo lo stress ossidativo. Per depurare il corpo nel modo giusto è importante accompagnarlo verso la fase detox riducendo o eliminando i cibi e i prodotti nocivi. Favorendo, invece, l'assunzione di alimenti dall'azione drenante e stimolante.

Prepararsi alla fase detox

Frutti rossi

Prima di immergersi in un periodo di detox, anche se breve, è necessario preparare l'organismo eliminando gradualmente tutti i cibi e le bevande che influiscono negativamente. A partire dalle bevande stimolanti come il caffè, seguito dagli alcolici, dal latte e dai suoi derivati, dal pane bianco e dai prodotti contenenti glutine. Senza dimenticare i prodotti processati e l'eccesso di sale, i dolci, le merendine e lo zucchero, i cibi confezionati e già pronti, i grassi saturi e idrogenati, il cibo fritto e quello da fast food.

Detox in 5 passaggi

Centrifugati

Per agevolare la fase di detossificazione e pulizia, in favore del ripristino delle funzioni naturali dell'organismo, è importante affidarsi a scelte mirate. Ecco le 5 fondamentali:

  • idratazione, non solo acqua ma anche tisane, infusi perfetti pre drenare ed eliminare le tossine attraverso le urine;
  • frutta, con moderazione preferendo quella di stagione o dall'alto potenziale depurativo, ricca di fibre e vitamine come mele, limoni, fichi, pere, more, frutti rossi e uva;
  • verdura, meglio se di stagione e con una valida azione drenante quali indivia, carciofi, broccoli, verdure a foglia verde come spinaci, cicoria, radicchio ma anche barbabietole, per una ricarica di vitamine e sali minerali;
  • movimento, un po' di sport quotidiano o una camminata veloce aiutano a depurare l'organismo e facilitano il lavoro dell'intestino;
  • gestione dello stress, attraverso la meditazione, lo yoga, le tecniche di respirazione per depurare anche la mente.

Senza dimenticare l'importanza dei cereali integrali e della frutta secca, fonte di benessere, grassi sani e fibre. Queste 5 regole sono fondamentali per attuare un mini percorso detox, ma anche da considerare come basi quotidiane per una vita sana e bilanciata.

Dieta detox, qualche esempio

Tisana detox

Per una valida dieta detox è importante considerare le 5 regole appena elencate, partendo dalla riduzione dell'apporto proteico di orgine animale per il bene dei reni e in favore di alimenti di origine vegetale. Un toccasana anche per il fegato e l'intestino. Di seguito un esempio di dieta da seguire per 3 massimo 7 giorni:

  • colazione, è costituita per metà da frutta e verdura detox e cereali senza glutine, in abbinamento a una bevanda come latte di soia o tè verde. Ad esempio un centrifugato di anguria, carote e sedano, oppure una ciotola di cereali con fragole e more, o ancora yogurt magro con cereali, un centrifugato di frutta, magari uva, e verdura e una bevanda;
  • spuntino, a base di frutta o verdura di stagione ma anche di frutta secca e semi oleosi;
  • merenda, sempre a base di frutta di stagione e tè verde, ottimo anche un hummus con carote crude;
  • pranzo e cena, i piatti devono essere composti per i 3/4 da verdure di stagione e per il restante da legumi e cereali senza glutine. Ad esempio un riso integrale con fagioli, semi, broccoli, carote, semi di girasole e olio d'oliva, oppure lenticchie, quinoa, zucchine, semi di chia e olio d'oliva. E per chi non può fare a meno delle proteine animali via libera al pesce azzurro cotto al forno o al vapore, con verdure o anche le uova.

Per insaporire si possono aggiungere semi oleosi, succo di limone, avocado, spezie, erbe aromatiche e aceto. E dopo cena sorseggiare con calma una tisana al finocchio o un infuso, meglio se drenante, così da idratare ulteriormente il corpo e favorire l'eliminazione delle scorie. La dieta detox è il modo migliore per ripristinare la routine alimentare di sempre, o anche per avviare l'organismo verso uno stile di vita più sano, perfetto per il benessere personale, ma anche dei capelli e della pelle.

Come sempre è bene evitare le improvvisazioni, in particolare se si soffre di qualche malattia o patologia. Per un buon risultato è importante non superare i 3 max 7 giorni e, principalmente, chiedere consiglio agli esperti di settore come il medico di fiducia o un valido nutrizionista.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica