Moda autunno inverno 2025-26, le tendenze per le over 60

Ecco i colori su cui puntare in questi mesi freddi e i capi che non possono mancare nel guardaroba per essere al passo con la moda del momento

Moda autunno inverno 2025-26, le tendenze per le over 60

La moda dell'autunno - inverno di fine 2025 e inizio 2026 è fatta di colori eleganti, uno su tutti il bordeaux, di cappotti dal collo alto, di pellicce e capi di pelle, scamosciata o meno. E per un tocco più casual, il must have che accomuna tutte le età, over 60 comprese, è la camicia di flanella a quadri. Dai toni neutri o vivaci, è un pezzo forte del guardaroba di questi mesi.

Otto colori da indossare

modella in rosso

Ecco dunque la palette cromatica della stagione:

Bordeaux. Intenso, magnetico, elegante, è uno dei colori principe dell’autunno inverno. Il look monocromoatico risulta di grande fascino. Immancabile.

Marrone. E’ il momento del colore del cioccolato al latte e della cioccolata calda, che quest’anno si trova dappertutto, dai pantaloni alle borse alle giacche. Gli abbinamenti possono essere quelli classici, con il crema ad esempio, oppure più audaci. Qualche esempio? Con l’arancio, l’azzurro polvere, il rosa e il rosso.

Viola. Ametista, malva, melanzana, prugna, blu violetto. Insomma, il viola è uno dei protagonisti della stagione. Le combinazioni dipendono molto dalla sfumatura: il malva ad esempio sta bene con il giallo burro, il prugna con il rosa. Con il blu violetto e il viola elettrico ci si può divertire con accostamenti più coraggiosi che non faranno passare inosservate: con il giallo, con l’arancio, con il viola e con il verde acido.

I riflessi del ghiaccio. L’azzurro polvere e il grigio, tinte fredde che ricordano i paesaggi del Nord, sono altri due colori presenti nel guardaroba autunno inverno. Il grigio è un vero pass partout che rende sobri e sofisticati i look in ogni momento della giornata. L’azzurro dei maglioni di cashmere ricorderà la leggerezza delle nuvole. Grigio e azzurro insieme, così come il bianco, si sposano benissimo.

Le tinte delle foglie autunnali. Il rosso e l'arancio, in tutte le loro declinazioni, da quelle più intense al rame e al ruggine, unitamente al giallo (questa volta più deciso rispetto al giallo burro della primavera estate 2025) sono i colori che daranno energia e un tocco particolare al look. Basta un solo capo in una di queste cromie vitaminiche per rendere unico qualsiasi outfit che magari altrimenti risulterebbe banale. Una sciarpa gialla su un sofisticato completo blu scuro, un paio di guanti rossi su un tubino nero, una maglia arancio sotto una giacca grigia.

Le scarpe di moda

stivali

Tra le calzature, l'autunno inverno 2025-2026 propone dei classici, ma rivisitati.

Gli stivali. Perfetti contro il freddo, non possono mancare. Quest’anno si portano quelli con cinturini e fibbie e i modelli dalla forma inconsueta, quelli con il gambale largo (che spopolano soprattutto tra le più giovani).

I mocassini. Un evergreen, questo tipo di scarpa non passa mai di moda. Comoda per chi deve camminare a lungo è nello stesso tempo elegante e classica senza essere noiosa, anzi. Inoltre si adatta a tutto.

Le ballerine. Continua il momento positivo delle Mary Jane, le scarpe con il cinturino. Anche in questo caso, eleganza e praticità vanno a braccetto. I modelli sono davvero tantissimi: di vernice, impreziositi da strass, ricoperti di borchie, maculati, di cavallino. Ce n’è per tutti i gusti.

Tessuti e stampe dell’autunno inverno

Tessuto di pelle

A proposito di tessuti, si passa dall'ultra liscio al super morbido, con grandi ritorni. Ecco quali:

Il velluto. Dall’allure un po’ retrò, questo tessuto torna con pezzi che rendono subito il look raffinato e misterioso. Ma non solo per la sera né solo per le feste. Anche di giorno, anche al lavoro, il velluto è un materiale da riscoprire: ogni piega, ogni colpo di luce, ogni ombra, è una nota diversa dello stesso colore. Da provare non nel solito nero, ma magari nel verde bosco, nel blu petrolio o nel bordeaux.

La pelle. Anche la pelle, nera o marrone per lo più è di grande tendenza. La si trova dapperutto: giacche, gonne, vestiti. Diffusissima anche la versione scamosciata che va molto anche per le scarpe e le borse.

L'animalier. Ebbene sì, in un modo o in un altro, almeno qualche accessorio che richiama il mondo animale lo si trova sempre. Quest’anno attenzione al dettaglio effetto “mucca”.

3 capi must have

Pelliccia

Per finire ecco tre capi protagonisti indiscussi della stagione:

La pelliccia – Ce ne sono di tutti i tipi, di tutti i colori e di varie fogge. Corte, cortissime, oversize, oppure presenti solo nei nei dettagli, in un collo, in una stola.

Il cappotto: con la cintura in vita o senza, a mezza gamba o, soprattutto, extra lungo, il cappotto (bordeaux, marrone, verde oliva, viola, beige, rosso) è un capo intramontabile, da indossare sia di giorno sia nelle serate più eleganti. Il dettaglio è il collo alto.

La camicia a quadri. Ricorda un po’ i cowboy, un po’ i boscaioli: questa camicia di flanella è di grandissima tendenza tra tutte le età. Si abbina, ovviamente, ai jeans, ma anche alle gonne (va molto con quelle a matita) e ai pantaloni di pelle scamosciata, ai gilet, alle le giacche. Si può portare quasi aderente o, all’opposto, completamente aperta sopra una maglietta a tinta unita.

Leggi anche

Camicia a quadri come indossarla: 4 look da "boscaiola" che amano

Cappotto extralungo, la tendenza inverno 2026. Quali modelli scegliere

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica