Serebryany Bor era un paesino idilliaco amato già dagli zar. Lì il comunista italiano fu ricoverato
Serebryany Bor era un paesino idilliaco amato già dagli zar. Lì il comunista italiano fu ricoverato
La rivista scientifica "Ventunesimo secolo" racconta le politiche del Pci e dei suoi eredi
Christopher Rufo è solo uno dei tanti nuovi volti del MAGA 2.0, nativi digitali, cresciuti con il mito di Fox News, ma molto più influenti e efficaci sui nuovi mezzi di comunicazione. Tanto da essere riusciti, a proposito di Antonio Gramsci, ad egemonizzare lo spazio virtuale
Già negli anni Settanta si parlava di "gramscismo di destra" con le posizioni della "nuova destra" e gli scritti di Armando Plebe ma con l'arrivo al governo di Giorgia Meloni il dibattito è tornato di attualità
Da un convegno di "Magna Carta" lo stimolo a ripensare il terremoto intellettuale che portò verso una pace fragile
Per la sinistra è una vecchia realtà, ovviamente imparata (male) da Antonio Gramsci
Le orchestre da ballo sfuggivano a controllo e vaglio degli intellettuali. Come la tv, le canzonette e i fumetti
Il "Migliore" non spedì una lettera del pensatore contro la maggioranza del Partito comunista russo. E non è tutto
Il grande storico smontò la tesi della mancata emancipazione proletaria: l'unità fu il capolavoro di una borghesia innovatrice
Il pamphlet di Alessandro Giuli apre il dibattito sui conservatori alla guida delle istituzioni culturali