Progressisti e tradizionalisti hanno avuto modo di creare grattacapi sia alla Chiesa di Ratzinger che a quella di Bergoglio

Progressisti e tradizionalisti hanno avuto modo di creare grattacapi sia alla Chiesa di Ratzinger che a quella di Bergoglio
Dal dialogo molto difficile con l'Islam alla critica contro le attuali condizioni dell'Europa, passando per rapporti molto più saldi con gli Usa: ecco i tratti più emblematici della politica estera di Joseph Ratzinger
Chi erano i "lupi" di cui Ratzinger parlò nel 2005 nella sua prima omelia da Papa e che lo hanno colpito?
Pietro da Morrone fu papa per pochi mesi prima di rinunciare al soglio di Pietro. Un eremita diventato pontefice e poi proclamato santo che Benedetto XVI, secoli dopo, ha omaggiato ponendo il proprio pallio sulla teca contenente le sue spoglie
Li hanno dipinti avversari e nemici. Hanno sempre smentito con la fiducia reciproca
L'annuncio di Bergoglio in udienza generale, poi la visita. Le condizioni di Benedetto XVI gravi da Natale
Non ha mai cercato il consenso facile e oggi in molti gli riconoscono di essere stato profetico: sui social l'affetto travolge Papa Ratzinger. Ma non mancano le offese degli sciacalli
Il Papa emerito si è aggravato prima di Natale. Ma la salute fragile ha caratterizzato tutta la sua vita
L'annuncio è arrivato dal Santo Padre al termine dell'udienza generale. Chieste preghiere per la salute del predecessore
Bergoglio ha sentenziato che non si può "tornare a quella forma rituale che i Padri conciliari hanno sentito la necessità di riformare"