
Il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato, l’artista che ha saputo unire musica, filosofia, spiritualità e sperimentazione come pochi altri nella storia della canzone italiana. Con brani iconici come "La cura", "Centro di gravità permanente" e "Voglio vederti danzare", Battiato è stato un ponte tra più generazioni trattando temi come il senso della vita, la ricerca interiore e l’evoluzione dell’anima.

Il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato, l’artista che ha saputo unire musica, filosofia, spiritualità e sperimentazione come pochi altri nella storia della canzone italiana

Franco Battiato è scomparso accidentalmente nel 2021 ma resta ancora ben presente grazie a un'architettura intellettuale che non invecchia


In occasione dell'anniversario, Fabio Zuffanti, critico musicale di Rolling Stone e grande conoscitore del cantante siciliano, ne ha scritto una particolare e inedita biografia

La canzone popolare è una contaminazione fra musica e versi. E Leopardi incontra Lucio Battisti o Gino Paoli

Il direttore artistico Raguseo: "Un viaggio nei mondi del grande maestro"

L'opera sacra venne eseguita trent'anni fa ad Assisi Il direttore Ballista: "Una emozione oltre l'estetica"

Appare e scompare dopo poche ore un brano al pianoforte. Ma si scopre che non è l'unico

Il cantante e il filosofo seguivano strade insolite ma convergenti nel segno di idee controcorrente
