Tanzi non è più Cavaliere di Gran Croce della Repubblica. L’onorificenza più alta che lo Stato italiano riconosca ai suoi cittadini più meritevoli è stata revocata da Napolitano. Alla base della decisione i cinque patteggiamenti e una condanna in secondo grado
Il Capo dello Stato nella cerimonia di saluto dei nuovi componenti: "I pareri del Csm non possano sfociare in un improprio vaglio di costituzionalità e interferire nel confronto parlamentare sui contenuti del provvedimento. Si accerti l'effettiva fisionomia e rilevanza penale delle squallide consorterie" emerse dalle indagini in corso
Il leader dell'Italia dei Valori risponde alle dichiarazioni di Napolitano sulla P3: "Ha fatto bene il presedente della Repubblica a lanciare l’allarme sulle squallide consorterie dei modelli piduisti, ma che l’Italia abbia gli anticorpi è tutto da dimostrare"
Napolitano sulla P3: "Ci indigna e l’emergere di fenomeni di corruzione e di trame inquinanti anche a opera di squallide consorterie, ma la nostra collettività nazionale dispone di validi anticorpi". L'Anm: "Il tema della questione morale non può ammettere più compromessi, tentennamenti o incertezze"
Napolitano, durante la cerimonia del Ventaglio, tocca il tempo: "La questione della sostituzione di Scajola non è più rinviabile". Nel pomeriggio il premier annuncia la novità in conferenza stampa con Medvedev: lascerà l'interim entro sette giorni. Il viceministro favorito secondo fonti governative
Alla vigilia dell’approvazione finale alla Camera della manovra, il capo dello Stato . Poi assicura: "Occorre guardare avanti e misurarsi con le sfide del futuro". E invita il governo a nominare il ministro allo Sviluppo economico e vigilare sulla disoccupazione: "Resta il punto critico nella ripresa"
Ecco la modifica "anti-bavaglio" che introduce l'udienza-filtro: a indagine chiusa il giudice potrà stabilire gli ascolti rilevanti, gli unici pubblicabili. Esulta Fini: "Ha prevalso il buon senso". Ma il premier è deluso: "Così non cambia nulla"
Il capo dello Stato scrive al vicepresidente Mancino: "Sarà il nuovo Csm, quando si insedierà, a occuparsi dei tentativi di interferire sugli orientamenti di alcuni consiglieri per favorire la nomina di Marra"
Per il secondo giorno consecutivo il capo dello Stato si appella alla politica: "Vogliamo un’Italia unita, senza
coesione nazionale il nostro Paese si perderebbe nel fiume della
globalizzazione". Poi sulla crisi: "Nessuno può sottrarsi alla riduzione del debito"
In visita a Trieste Napolitano esorta a "guardare avanti" perché "non possiamo mai essere prigionieri del passato". Poi invita a investire nell'Università: "E' necessaria una riforma, ma servono i fondi". E sulla crisi: "Il debito non pesi sui giovani"