
La modifica dell'articolo 41 della Costituzione potrebbe a eliminare una spaventosa quantità di vincoli e di obblighi. Ma dev'essere accompagnata anche da una grande riduzione delle tasse

Federalismo municipale: secondo il progetto di Calderoli l’imposta avrà due aliquote: il 20% sui canoni concordati, il 23% su quelli liberi. Risparmi per i redditi oltre 28mila euro. Fondo da 400 milioni per le famiglie con figli che vivono in locazione. Ai Comuni compartecipazione Irpef del 2%
Il retroscena: il presidente Ferrari prepara la discesa in campo "scippando" i fedelissimi a Veltroni. Sul sito di Italiafutura: "Colpisce l’assenza di qualsiasi voce che, in parlamento o nel governo, si batta per le ragioni e le istanze della parte più viva e dinamica del Paese"
Una nota ufficiale della presidenza del Consiglio per negare diversità di vedute tra premier e ministro dell'Economia: "Virgolettati giudizi e frasi che Berlusconi non si è mai sognato di pronunciare e stati d’animo fantasiosi. Si dipingono trame più o meno occulte del tutto inventate"
I finiani si ritrovano a fare i gufi, sperando che la disparità di vedute sulla crisi tra il ministro e il premier si trasformi in scontro di governo. Ecco il succo dell'editoriale sul sito della fondazione Farefuturo

Il titolare del dicastero di via XX Settembre lancia un nuovo allarme sulla situazione dell'economia mondiale in un convegno organizzato dal governo francese: "La crisi non è finita. E' come in un videogame, spuntano sempre mostri più forti. E i mercati finanziari attaccano un Paese dopo l'altro". Poi rilancia gli Eurobond come "soluzione politica"
Intervistato da Studio Aperto il Cavaliere nega contrasti con il ministro dell'Economia: "Sono solo chiacchiere al vento, la maggioranza è solida". E sui numeri è fiducioso: "Entro fine gennaio in parlamento ci saranno le condizioni per consentirci di portare a termine la legislatura". Bossi: "Voto a marzo? Direi di no"
Il ministro dell'Economia scrive al governo invitando tutti i colleghi a ridurre gli stanziamenti per le spese non "obbligatorie e inderogabili". E rilancia: "Tutte le amministrazioni debbono collaborare per fare quadrare i conti pubblici"
Il ministro dell'Economia ha assicurato che nel decreto di fine anno saranno contenuti anche i soldi per finanziare il cinque per mille. È previsto uno stanziamento di 300 milioni, che si aggiungono ai 100 milioni già destinati