
Tremonti, Calderoli e Maroni non andranno alla festa del Pd a causa del mancato invito di Roberto Cota: "Atteggiamento non democratico". Ma gli organizzotori della festa non ci stanno: "E' solo un pretesto per evitare il confronto"
Confermata la fiducia al sottosegretario, ma i numeri sono al di sotto dei 316 deputati necessari per garantire la maggioranza al governo: guarda la gallery. Fli conferma l'astensione, ma chiede il ritiro delle deleghe di Caliendo. Berlusconi: "Governo dimezzato, così non si va avanti". Ma Bossi: "Resistiamo". Rissa sfiorata tra Fli e Pdl
Il segretario del Pd apre alla possibilità di una transizione guidata dal ministro dell'Economia: "Certamente non potrebbe farlo Berlusconi che ci ha portato fin qui". Poi approva le mosse di Fini in parlamento: "Oltrepassare una fase che con meccanismi populistici ha portato al Paese solo guai". Ma Casini lo stronca: "Non ha senso"
Il ministro dell'Economia non firma il piano di rientro per la sanità pugliese: "Non è luogo per gli esperimenti creativi, non vogliamo che la Puglia finisca come la Grecia". La replica del governatore: "Da Tremonti un atto di sabotaggio, intervenga il Quirinale". Il ministro: "Sabotatore è lui"
Dopo un iter parlamentare di due mesi la manovra taglia il traguardo. Il decreto rispetta gli impegni chiesti da Bruxelles sul deficit e mette al riparo l’Italia dalle turbolenze finanziarie. Tra le novità: riforma delle pensioni, tagli agli enti locali, diminuzione degli stipendi ai parlamentari
Il via libera definitivo al decreto da circa 25 miliardi è atteso per domani dopo l’esame degli ordini del giorno. Tra le novità del provvedimento, identico a quello approvato dal Senato, il blocco degli stipendi per i dipendenti pubblici, la riforma delle pensioni e i tagli agli enti locali
Il ministro dell'Economia sul federalismo fiscale: "Ci riallinea alla Ue e crea responsabilità. E' una
radicale modifica. Noi siamo l’unico Paese che ha solo la finanza centrale"
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha bocciato la manovra economica al vaglio della Camera. Parere negativo anche dai Comuni. Errani: "Insostenibile per i tagli pesanti a servizi e imprese". Chiesto un tavolo con il governo. Formigoni: "I nostri grattacieli simbolo di virtù"
In relazione alla riduzione delle spese prevista dalla manovra, sarà applicato un taglio equivalente al 10% dell’indennità di deputati e senatori. Poi il ministro: "Sul 2010 la manovra pesa minimamente". Testo blindato anche alla Camera: c'è la fiducia. Fini: "Taglio 10% da stipendio, non da indennità"
Il ministro dell'economia parla all'università di Friburgo: "Dalla crisi non si può uscire con i governi tecnici, pensare il contrario è come giocare con le figurine Panini". E sui conti pubblici ribadisce: "Il dovere politico di rigore sui bilanci pubblici deve essere totale per tutti gli Stati"