
Fronte compatto delle Regioni contro la Finanziaria, Errani: "Necessario riequilibrio". Formigoni: "Pronti a ridare le deleghe". Il premier apre: "Modifiche alla manovra". Bonaiuti: "Ha detto solo che li incontrerà"
Il ministro dell'Economia alle Regioni: "Non ci sono alternative ai tagli. È arrivato il momento di applicare la logica evangelica: chi più ha, può dare di più". Sulla service tax: "Presto per i dettagli, ma non sarà sulla prima casa". Federalismo: "Martedi consiglio dei ministri straordinario". Stima del Tesoro: la manovra comporterà un calo del pil pari allo 0,5% nel triennio 2010-2012. Chiamparino: "Rivedere il patto di stabilità"
Il presidente lombardo ha il mandato di Pdl e Lega per trattare nell’incontro di oggi con Tremonti: al ministro chiederà di non tagliare i trasferimenti sul territorio e di premiare le regioni virtuose
Senatori scatenati dopo la protesta lanciata dalle Regioni. Ma il saldo finale non subirà modifiche: fiducia in vista. Il premier appoggia in pieno Tremonti, ma non si è mai innamorato di questa Finanziaria
L'esame dei disegni di legge, di cui uno costituzionale, sulla libertà d’impresa è stato avviato dal Cdm: "Due schemi di disegni di legge fortemente innovativi per quanto attiene l’intrapresa di attività economiche". Bersani: "E' propaganda". Draghi: "Troppe regole ostacolano le imprese". Manovra: 2500 emendamenti, quasi la metà della maggioranza
Neli interventi della manovra economica ammontano a 14,8 miliardi nel biennio 2010-2012 i tagli alle autonomie locali previsti dalla manovra (6,3 miliardi l’anno prossimo e per 8,500 miliardi a decorrere dal 2012)
I governatori all'esecutivo: "Alle Regioni tolti i soldi ma non le funzioni". Formigoni: "Va cambiata". Errani: "Impossibile assicurare il federalismo". Polverini: "Costretti a ridurre i servizi"
Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, sui tempi di intervento per introdurre misure per la libertà di impresa: "Il tempo di una legge costituzionale può essere assolutamente gestibile se c’è volontà e impegno del Parlamento"
Il ministro dell'Economia ha incontrato la conferenza delle Regioni: il bilancio delle Regioni è di 170 miliardi circa, di cui 106 riguardano la sanità". Questi ultimi restano invariati. "Se dunque si tagliano cinque miliardi di euro si parla di un intervento che vale il 3 per cento ed "è sostenibile". Ed ha anche sottolineato: "Ci sono margini per fare tagli fattibili e sostenibili"
Berlusconi e il ministro dell’Economia sono d’accordo su una misura straordinaria "per la libertà di impresa" che porti a "sospensione di 2-3 anni" delle autorizzazioni per le pmi, ricerca e attività artigiane