Polemiche assurde contro la presunta differenziazione regionale degli stipendi degli insegnanti: tuttavia, solo pochissimi anni fa, un celebre esponente progressista si era spinto decisamente oltre sul tema
Polemiche assurde contro la presunta differenziazione regionale degli stipendi degli insegnanti: tuttavia, solo pochissimi anni fa, un celebre esponente progressista si era spinto decisamente oltre sul tema
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ritiene che anche i voti scolastici bassi facciano parte del percorso formativo di uno studente: ecco la risposta alla proposta dell'assessore altoatesino
La professoressa colpita con dei proiettili di gomma dagli alunni ha replicato alle parole di Luciana Littizzetto. Attesa al ministero dell'Istruzione e del Merito la preside della scuola
"Rete studenti" imbratta la sede dell'Inail e accusa l'ex premier Draghi e il ministro, che annuncia querele
Il ministro dell'Istruzione annuncia il tutor in classe per gli studenti "difficili": "Il docente avrà una formazione particolare e dovrà essere pagato di più"
L'annuncio del ministro dell'Istruzione Valditara. Cambieranno anche le norme sui risarcimenti
Il ministro dell'Istruzione vuole un "patto di legalità" per responsabilizzare gli studenti: "I danni vanno perseguiti civilmente". E sull'esame di Maturità annuncia: "Torna la modalità pre-Covid"
Il dibattito sul merito che si è aperto in Italia nelle ultime settimane, in particolare dopo la denominazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha un che di paradossale
Di per sé non si tratta di una novità. Il divieto di usare telefoni cellulari in classe è previsto dal 2007, stabilito da una circolare e da una successiva direttiva dell'allora ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni
Valditara: "I telefoni ostacolano i talenti dei ragazzi, ammessi solo a scopo didattico"