
Papa Francesco ha voluto che il catechismo della Chiesa cattolica venisse cambiato: la pena di morte diviene inammissibile per qualunque circostanza

Papa Francesco, nel ricevere un gruppo di gesuiti presenti in Vaticano, ha svelato di preferire che la talare e il mantello non si indossino più. Poi una riflessione sull'uniformità pastorale.

Il vescovo della diocesi di Adelaide si è dimesso. Il Papa, nella giornata di oggi, ha accettato la rinuncia di monsignor Wilson, che era già stato condannato dalla giustizia ordinaria per aver coperto degli abusi sessuali

Il presidente della Camera Roberto Fico, durante la giornata di ieri, ha partecipato a un convegno su Papa Francesco. Migranti ed ecologia al centro del confronto con padre Antonio Spadaro, che alcuni considerano come l'ecclesiastico italiano più vicino alle posizioni del pontefice argentino

Il Vaticano nella bufera per una serie di situazioni spinose. Dal cardinale McCarrick al caso cileno, dal vescovo Pineda alla "tragedia" australiana

Papa Francesco, durante l'Angelus di questa mattina, ha rivolto un appello alla Comunità internazionale diretto a far sì che le tragedie in mare non si ripetano più: "Agisca con decisione e prontezza"

Un "grazie" al Papa per le parole profetiche sui migranti. Padre Zanotelli celebra la fine del "digiuno a staffetta" rivolgendosi a Bergoglio. La Messa organizzata per il termine dell'iniziativa si è svolta nelle Grotte Vaticane. La Santa Sede potrebbe quindi aver deciso di dare sostegno alle rimostranze dei preti di strada

L'ausiliare di un cardinale si è dimesso. Papa Francesco ha accetto la rinuncia di monsignor Pineda, numero due di Maradiaga in Honduras. Una vicenda che rischia di scuotere il Vaticano

Papa Francesco ha annunciato la data per la canonizzazione di Nunzio Sulprizio: presto santo il "simbolo della gioventù operaia"

Il gesuita Gianpaolo Salvini ha commentato l'operato del "governo del cambiamento". Le critiche giungono da ambienti vicini al Vaticano. "Stroncato" il ministro dell'Interno Salvini. Per l'ecclesiastico si sposta l'attenzione sui migranti per l'impossibilità di dare risposte in termini di riforme strutturali
