
Francesco da oggi in visita nell'isola. Ma i fedeli lo disertano in polemica con i casi di pedofilia

Papa Francesco, attraverso una lettera indirizzata al "popolo di Dio", ha scritto che la comunità ecclesiale "non ha agito in tempo" e che non ci si è resi conto della "gravità del danno" che "si stava causando in tante vite"

Il Vaticano ha preso posizione sul dossier relativo agli abusi commessi in Pennsylvania. Il Papa - ha ricordato il direttore della sala stampa della Santa Sede - è dalla parte delle vittime. "Dolore e vergogna" per quanto emerso

Papa Francesco con settantamila giovani a Roma. Il pontefice ha richiamato le giovani generazioni a dire "no" alla "cultura della morte" e all'ipocrisia, che non può essere una caratteristica propria di un cristiano

Migranti in pellegrinaggio verso Roma, dove parteciperanno all'incontro con i giovani di Papa Francesco. Questi ragazzi, che provengono per lo più da nazioni africane e asiatiche, sono partiti dalla tomba di don Tonino Bello. Sabato prossimo avranno modo di porre le loro domande al pontefice argentino

Il Vaticano e gli scandali che coinvolgono parte della Chiesa americana. Il cardinale McCarrick, considerato molto vicino al cardinale Farrell, si è dimesso per accuse riguardanti un abuso ai danni di un minore, ma è chiacchierato anche per altre molestie

Papa Francesco ribadisce ancora una volta le pericolosità dell'idolatria. "No", poi, a una religione "fai-da-te" che ponga al centro se stessi. Al termine dell'udienza, Bergoglio ha voluto ricordare la figura di Edith Stein, chiedendole di custodire e proteggere l'Europa dal cielo

Il Papa potrebbe aver deciso di modificare l'assetto del C9. Il minidirettorio cardinalizio voluto da Bergoglio sarebbe vicino al rimpasto. Viene segnalato l'imminente ingresso di canonisti. Il prossimo passo, del resto, è l'approvazione della nuova Costituzione Apostolica

Papa Francesco e il suo magistero: secondo Monsignor Rino Fisichella il pontificato andrebbe interpretato alla luce della sua totalità
La fiducia verso Bergoglio è in calo rispetto a quando è stato eletto. I motivi sono da ricercare nell'allontanamento dei giovani dalla Chiesa e da alcune scelte sull'immigrazione
