Mario Adinolfi

Il governo Conte-bis sta spostando il suo baricentro sempre più a sinistra. Dal ddl Zan sull'omofobia alle scuole paritarie sono molti i punti di distanza col mondo cattolico

Francesco Curridori
L'Opa dei laicisti sul governo Conte-bis

(Agenzia Vista) Roma, 26 maggio 2019
Il leader del Popolo della famiglia Adinolfi al voto con moglie e figlia
Oggi dalle 7 alle 23 sono aperti i seggi per le elezioni europee in Italia e nella maggior parte dei Paesi dell’Unione. Gli elettori sono chiamati a scegliere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Col voto di oggi si chiudono le 4 giornate elettorali che hanno visto la partecipazione di oltre 400mln di cittadini dei 28 stati membri dell’Ue. Quasi 51mln di cittadini italiani sono chiamati a scegliere i 76 seggi di cui ha diritto l’Italia su 751 in totale, tre dei quali saranno effettivi solo dopo che il Regno Unito uscirà dall’Unione europea. Per entrare nell’Europarlamento le liste devono superare la soglia di sbarramento del 4 per cento dei voti ottenuti a livello nazionale. Il sistema elettorale è proporzionale, è possibile esprimere fino a un massimo di tre voti di preferenza e le circoscrizioni elettorali per l’Italia sono cinque: Italia nord-occidentale (20 seggi), Italia nord-orientale (15), Italia meridionale (18), Italia insulare (8). Essendo l’Italia l’ultimo Paese dell’Ue a chiudere le urne, lo scrutinio dei voti comincerà solo dopo le 23.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
 Il leader del Popolo della famiglia Adinolfi al voto con moglie e figlia

Il 26 maggio prossimo si voterà anche in 30 capoluoghi. Nel Sud Italia torneranno alle urne Avellino, Bari, Foggia, Lecce, Potenza, Vibo Valentia. A Cagliari e Sassari, invece, il 16 giugno prossimo

Francesco Curridori
Amministrative, le sfide nei capoluoghi del Sud Italia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica