
A Ischia hanno deciso di installare un busto a Lenin. Al contempo a Salò hanno tolto la cittadinanza onoraria a Mussolini. Giusto cancellare i rimasugli del fascismo, ma perché erigere un busto al rappresentante del comunismo più devastante per l'umanità?

Curiose le motivazioni di chi difende la memoria del Duce a Salò e di Lenin a Ischia. Sono identiche: "Aiuta il turismo"

Rifondazione Comunista lancia propria nuova campagna di tesseramento nel segno di Lenin e delle sue parole d'ordine. Con buona pace della risoluzione Ue che condanna l'uso dei simboli dei totalitarismi

Dai cortei violenti per le strade italiane, non ultimo quello di Vicenza contro Israele, fino alle occupazioni di scuole e università: ecco chi sono oggi i nostalgici del leninismo

"Maestro rivoluzionario dalle grandi spalle su cui salire per comprendere il presente e rovesciarlo". Ma i collettivi taccioni sui morti fatti dal comunismo

Oggi i nostalgici comunisti celebrano il padre dei gulag sovietici. Per l'Ue è come il nazismo

Marx voleva la dittatura del proletariato. Lui invece, temendo l'imborghesimento dei lavoratori, instaurò quella del Partito. Preparando la strada a Stalin

I bolscevichi erano pochi ma determinati a schiacciare la libertà (anche quella del popolo)

Presentato in Russia il nuovo manuale di storia contemporanea per le scuole: le tesi di Putin diventano materiale didattico e si attacca la legittimità storica dell'Ucraina. Dietro il testo la visione del consigliere di Putin per gli affari culturali, Vladimir Mendinskij

Il comunismo, diceva Lenin, è il potere dei Soviet e l'elettrificazione del Paese. Di questa elettrificazione il Dnipro è uno dei simboli più potenti
