Altri sport

Nel video pubblicato su Instagram dal canottiere arabo Husein Alireza, il nuotatore azzurro dorme steso per terra nel parco davanti al villaggio olimpico di Parigi. Nei giorni scorsi aveva denunciato l'impossibilità di riposare a causa del caldo e della mancanza di aria condizionata nelle stanze degli atleti

Redazione
Troppo caldo nel villaggio olimpico: Ceccon dorme per terra nel parco

Dal nostro inviato a Parigi. Giorgia Meloni è arrivata a Casa Italia alle 12 e 28, mentre la nostra pugile, Angela Carini, era appena salita sul ring contro la rivale transgender algerina Imane Khelif. Mentre la premier pronunciava le prime parole a sostegno e di vicinanza alla pugile napoletana, dopo una manciata di minuti Angela prendeva il secondo colpo in viso e andava all'angolo: "Mi fa malissimo, smetto". Vittoria, se di vittoria si può parlare, per l'algerina transgender a cui la federboxe impedisce di gareggiare per i valori ormonali ma il Cio, in ossequio all'inclusività, no. "Bisogna stare attenti nel voler non discriminare", ha detto la premier, "a finire con il discriminare altri".

Benny Casadei Lucchi
Giorgia Meloni arriva a Casa Italia: "Attenti a discriminare gli altri"

L'azzurro Federico Nilo Maldini, fresco di medaglia d'argento nella pistola ad aria 10 metri uomini, ha sorpreso i cronisti dello spazio MilanoCortina2026, quando - complice l'euforia della vittoria - si è inginocchiato davanti alla fidanzata Carlotta e le ha chiesto la mano. Lacrime, applausi e tanto imbarazzo nella scena immortalata dalla telecamere.

Novella Toloni
Federico Nilo Maldini, la proposta di nozze dopo l'argento alle Olimpiadi

Oggi parte il grande varietà dei Giochi olimpici. E il rischio è che per diverse settimane l'attenzione di tutti, soprattutto dei media, si concentri a Parigi e perda di vista il resto. Il commento del direttore Vittorio Feltri.

Vittorio Feltri
Le Olimpiadi della noia

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione di Casa Italia allestita in occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024. Diversi ospiti illustri nelle sale de "Le Prè Catelan", nel cuore di Bois de Boulogne della capitale francese

Benny Casadei Lucchi
Mattarella inaugura Casa Italia a Parigi

La Nazionale Italiana Rugby maschile ha reso omaggio ai caduti italiani della Prima Guerra Mondiale che riposano presso il Cimitero della Guillotiere di Lione alla vigilia del quarto, decisivo incontro della Rugby World Cup di venerdì sera all'OL Stadium contro la Francia. Una delegazione azzurra, guidata dal Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano, Matteo Carmignani, attualmente formatore di competenze trasversali (soft skills coach) dello staff azzurro, grazie alla collaborazione tra FIR e El, ha visitato le tombe dei militari presso l'appezzamento perpetuamente concesso dal Governo francese all'Italia, all'interno del complesso cimiteriale, per consentire il riposo dei caduti su suolo nazionale.Dopo un momento di raccoglimento presso il Monumento ai Caduti italiani situato all'interno del riquadro, gli Azzurri hanno deposto una corona e una maglia firmata dalla Squadra Nazionale al completo, rinnovando il profondo legame ancor oggi esistente tra la città di Lione e i caduti italiani sepolti alla Guillotiere, facenti parte del corpo d'armata italiano inviato in Francia a supporto delle truppe alleate nella fase terminale delle ostilità e perpetuato grazie all'operato delle associazioni DACI (discendenti ex combattenti italiani) e ANFCDG (Associazione Nazionale delle famiglie caduti e dispersi in guerra)."Il senso di questa visita è celebrare il legame esistente tra la Nazionale italiana Rugby e la nostra Italia e rendere omaggio agli italiani che in peggiori frangenti e con conseguenze diverse hanno rappresentato il nostro Paese. Questo momento rafforza ulteriormente l'importanza dei valori che sono tipici del mondo del Rugby e sono condivisi dall'Esercito quali il senso di appartenenza e la coesione" ha sottolineato il Tenente Colonnello Carmignani.Video della Feder Rugby

Redazione
Gli Azzurri omaggiano i caduti italiani della Prima guerra mondiale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica