In una clip diventata virale sui social, l'attore Bruno Ganz veste i panni di Adolf Hitler rinchiuso nel bunker prima della resa finale. Nel video il dittatore invece di tracciare il quadro della disfatta nazista si lamenta dei parcheggi e dei trasporti di Roma. Un video tragicomico che riproduce la scena più famosa de "La caduta" in salsa romana. Anche se il filmato è di diversi anni fa, purtroppo mette in evidenza molti problemi ancora irrisolti nella capitale.

Redazione
I cantieri e il traffico di Roma fanno andare fuori di testa Bruno Ganz nei panni di Hitler

John Elkan, il nipote dell'avvocato Gianni Agnelli, è andato in Parlamento e ha fatto un discorso da applaudire. In sintesi ha detto che l'Unione Europea sta sabotando il mercato dell'auto. È vero, il problema è proprio questo. Per rilanciare l'automobile bisogna smetterla di demonizzare la benzina a favore delle auto elettriche che non si sa neanche dove ricaricarle. Viva le automobili, abbasso i cretini che la combattono.

Vittorio Feltri
Rilanciare l'automobile

Una malattia subdola con colpisce di solito le persone molto intelligenti. A queste persone suggerisco di non tenersela dentro ma farsi aiutare. E auguro a Vittorio di vederlo presto a dare della capra in tv a qualcuno

Vittorio Feltri
La depressione di Sgarbi

Siamo tutti d'accordo nel sostenere che la ricerca universitaria debba essere libera e quindi che voli sopra bandiere, regimi e guerre. Allora va bene anche quando la collaborazione o la ricerca sia in comune con stati così definiti ostili come Cina, Iran e Russia. Tutto bene finché la nostra ricerca e i nostri brevetti non vengono copiati. L'allarme spionaggio negli Atenei è stato risvegliato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Maria Sorbi
Allarme spionaggio negli Atenei: collaborare non vuol dire copiare

Della storia di Garlasco e del delitto di Chiara Poggi bisogna parlare con rispetto perché ci sono di mezzo vite vere. C'è la vita di Alberto Stasi che è in carcere, la vita di Andrea Sempio, un nuovo indagato che è innocente fino a prova contraria, ma in questi giorni viene sottoposto a un'esposizione mediatica pesantissima. Però bisogna parlarne perché se davvero fossimo davanti a un errore giudiziario, questo dovrebbe spingere tutti a riflettere una volta di più su come funziona la giustizia in questo paese

Luca Fazzo
Del delitto di Chiara Poggi bisogna parlare con rispetto

Conosciuto anche come "sniffing" o "bagging", il chroming è diventato un fenomeno social nel 2022 sotto forma di sfida tra coetanei. La pericolosa challenge consiste nell'inalazione di sostanze e solventi molto economici e di uso comune ma altamente pericolosi. Una sfida assurda che nell'ultimo hanno ha visto morire due ragazzi

Novella Toloni
Chroming e sniffing, le pericolose challenge di TikTok

Il Parlamento è intervenuto approvando in prima lettura alla Camera dei Deputati un decreto legge che si chiama Salva Milano per sbloccare oltre 2 miliardi di euro di opere. La politica invece di dire "Andiamo avanti perché è giusto sbloccare le opere" si ferma, il sindaco di Milano Beppe Sala afferma: "Non ci sono più le condizioni" e allora il Pd, già di per sé molto restio ad approvare quel provvedimento, coglie la palla al balzo e si ritira. Questa è l'ennesima Caporetto della politica.

Giovanni Toti
Salva Milano: Beppe Sala e il Pd si tirano indietro. L'ennesima Caporetto della politica

Tre professioniste senesi, Valeria, Benedetta e Letizia, hanno inventato un gioco da tavola transfemminista, Pink*, che sarà in vendita tra poco. Le giocatrici, tutte rigorosamente donne, dovranno unirsi e farsi forza per sconfiggere l'orco cattivo, il patriarca. "Pink* è pensato come una metafora della vita..."

Hoara Borselli
Un gioco da tavolo per sconfiggere il patriarcato

La guerra tra Russia e Ucraina deve finire perché è una guerra inutile, in quanto evidentemente la Russia è molto più forte dell'Ucraina, nel senso che ha un armamentario infinito e possiede persino delle bombe atomiche e se per caso ne sgancia un paio finisce che ci andiamo di mezzo anche noi. Stiamo buoni senza rompere le scatole alla Russia che di nemici ne ha già fin troppi.

Vittorio Feltri
I nostri soldati stiano a casa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica