Terzo mandato, De Luca al Pd: "Chi decide? Elettori o i cacicchi di partito che stanno a Roma?" "Tutti quelli che hanno parlato in queste settimane non hanno mai fatto un riferimento concreto ai programmi in corso nella Regione Campania. Tutta politica politicante: un candidato a me, un candidato a te. Chi deve decidere il destino e il futuro di un territorio? I cittadini o i burocrati di partito che stanno a Roma? Intendo cacicchi veri, quelli che non hanno mai rapporti con i territori. Il futuro di un territorio lo decidono i cittadini, gli elettori. A me pare un principio democratico irrinunciabile”. Lo ha detto nella sua consueta diretta Facebook settimanale il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terzo mandato, De Luca a Schlein: "Chi decide? Elettori o i cacicchi di partito che stanno a Roma?"

“La cultura è una risorsa sociale che fa crescere e protegge i beni più preziosi: la libertà, l’eguaglianza dei diritti, il primato della persona, di ogni persona, la solidarietà”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Agrigento alla cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della cultura. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ad Agrigento: "Cultura risorsa sociale che protegge diritti e solidarietà"

"I lampedusani sono cittadini che le sfide del nostro tempo hanno reso avanguardia della civiltà europea, espressione di cultura solidale". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ad Agrigento alla cerimonia di apertura di Agrigento Capitale della Cultura. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ad Agrigento: "Lampedusani avanguardia della civiltà europea"

"Sono passati 8 anni dalla tragedia di Rigopiano. Fu un intervento straordinario dei #vigilidelfuoco, con il quale riuscirono a salvare la vita di 9 dispersi, tra loro 4 bambini. Nulla poterono fare per le 29 vittime, a loro #oggi va il nostro pensier". Il messaggio sui social dei Vigili del Fuoco per l'anniversario della tragedia. Vvf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario tragedia Rigopiano, l'omaggio dei Vigili del Fuoco per le vittime

Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, e' stato posto agli arresti domiciliari perche' ritenuti gli autori di una rapina compiuta il 6 gennaio scorso ai danni del parroco della chiesa di Maria Santissima del Carmelo ad Archi, nella zona nord di Reggio Calabria. Quel giorno, due giovani con il volto travisato si erano introdotti all'interno della chiesa e, con un cacciavite in mano, si sono avvicinati al parroco minacciandolo. Il sacerdote ha dovuto consegnare il poco denaro che aveva con se'. Solo dopo i due ragazzi si sono allontanati. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato le indagini e grazie anche alle telecamere di sorveglianza e ad alcune testimonianze, sono riusciti a identificare i due rapinatori. L'inchiesta ha consentito ai militari dell'Arma di individuare un terzo complice, sottoposto agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. Il soggetto avrebbe svolto la funzione di "palo" garantendo la fuga dei due minorenni. (NPK)

Ansa
Reggio Calabria, parroco rapinato in chiesa: un arresto

Follia a Milano: un giovane estrae un'arma e spara in aria in via Padova. La denuncia dell'europarlamentare Sardone: "Periferia abbandonata a delinquenti stranieri"

Marco Leardi
Spara in strada a Milano: il video choc

Presso la sede della Regione Lazio sono state esposte un’opera di Andy Warhol e un’opera di Banksy, alla presenza del presidente Francesco Rocca, dell’assessore alla Cultura, Simona Baldassarre, e del presidente di Laziocrea, Marco Buttarelli. I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese fino al 2 giugno 2025. “Con l’iniziativa di oggi il palazzo della Regione diventa contenitore di bellezza grazie a opere emblematiche di due artisti visionari che hanno cambiato i paradigmi della Pop Art. Vogliamo così aprire le sedi istituzionali all’arte moderna e contemporanea, per chi frequenta queste strutture per lavoro, convegni, seminari. Ma anche per i cittadini. La Regione Lazio deve essere la casa di tutti, anche quando si tratta di arte, di bellezza, di partecipazione”, ha spiegato il Presidente della Regione Francesco Rocca. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Warhol e Banksy in Regione Lazio, Rocca: Apriamo sedi istituzionali ad arte moderna e contemporanea

"L'emergere di novità come l'Intelligenza Artificiale e i social impone l'esigenza di individuare nuovi equilibri attraverso l'elaborazione culturale, il dialogo, il dubbio, l'ascolto che abbiano come punto di riferimento "la persona umana, i suoi diritti, le sue libertà". Questi sono "il centro e il perno della civiltà europea". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione del 70° anno accademico dell'Università del Salento. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Trovare nuovi equilibri davanti a emergere dell'Ai"

"Io a nome di tutti ringrazio coloro che abbiamo ascoltato. Bisogna collegare il momento di nascita dell'ateneo con quello di oggi. Negli anni 50 l'Italia era alle alle prese con la devastazione della guerra. Va ricordata la lungimiranza di coloro che hanno appoggiato la decisione di investire sulla cultura, non solo come decisivo elemento di crescita sociale ma anche come motore di sviluppo del territorio. È stato un modello di meridionalismo adulto". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione del 70° anno accademico dell'Università del Salento. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
70 anni UniSalento, Mattarella: "Modello di meridionalismo adulto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica