Leggi il settimanale

“Le foibe e l’esodo hanno rappresentato un trauma doloroso per la nascente Repubblica. Quelle vicende costituiscono una tragedia che non può essere dimenticata. Non si cancellano pagine di storia tragiche e duramente sofferte, I tentativi di oblio, o di negazione, o di minimizzare sono un affronto alle vittime, alle loro famiglie e un danno inestimabile per la coscienza dì collettiva di un popolo e di una Nazione”, ha affermato il presidente della Repubblica Mattarella in occasione del “Giorno del Ricordo”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Foibe, Mattarella: "I tentativi di oblio e negazione furono affronto alle vittime"

Il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha incontrato a L’Aquila una delegazioni di agricoltori nel presidio che sta animando la protesta dei trattori alla periferia della città. “Siete fondamentali”, il commento di Salvini nel corso dell’incontro al termine del quale è stato applaudito dai presenti. Fonte video Facebook Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini incontra gli agricoltori all'Aquila: "Siete fondamentali"

“Domani arriveranno altri bambini palestinesi che vengono dal Cairo e devo dire che padre Ibrahim è stato uno dei protagonisti di questa azione e sono i custodi della Terra Santa che hanno lavorato tanto per permettere di raggiungere un accordo tra Italia, Israele, Egitto, l’autorità nazionale palestinese e qualcuno ha anche fatto che non si ostacolasse l’uscita di queste persone dalla Striscia di Gaza”, ha annunciato il ministro degli Esteri Tajani a margine del convegno sul 40° anniversario del Concordato Repubblicano. “La Chiesa attraverso padre Ibrahim ha fatto molto per questa popolazione che soffre per una guerra di cui non è colpevole. Non si può far coincidere Hamas con la popolazione palestinese”. Fonte video Ministero degli Esteri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Altri bambini palestinesi in arrivo in Italia, la Chiesa ha fatto molto"

Al Palazzo Borromeo, sede dell’ambasciata italiana presso la Santa Sede, il ministro degli Esteri Tajani ha partecipato alle celebrazioni per il 40° anniversario del Concordato Repubblicano, che sancì l’adeguamento dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, secondo i principi della Costituzione. Fonte video Ministero degli Esteri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia-Vaticano, Tajani alle celebrazioni per il 40° anniversario del Concordato Repubblicano

"Ho comunicato pochi minuti fa alla Giunta e a tutti i consiglieri di Alternativa popolare che ho già dato le dimissioni dalla carica di sindaco. Attraverso questo video lo comunico a tutti i cittadini, così eviteranno di leggersi i giornali che chissà quali stupidaggini potranno dire”. Così il primo cittadino di Terni, Stefano Bandecchi, in un video pubblicato sul suo profilo Instagram. “I motivi” delle dimissioni, spiega, “sono di carattere politico. Continuo ad essere il segretario di Alternativa popolare, ma non farò più il sindaco della città di Terni, così non correremo rischi a Terni di avere una ‘dittatura bandecchiana’. Saluto tutti i cittadini e ringrazio tutti coloro che mi hanno votato. La mia esperienza politica va avanti in quanto segretario di Alternativa”, conclude. Fonte video: Fb (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bandecchi si dimette da sindaco di Terni: "Motivi politici"

“Con la presidente Meloni proprio per questo principio rispetto al quale non bisogna apparire, ma anche essere imparziale e non farsi contaminare da nulla, non ho neanche mandato né gli auguri di Capodanno, né per il compleanno”, ha precisato il vicepresidente della Camera dei Deputati in merito al caso del Giurì d’onore Conte-Meloni. Fonte video Camera dei deputati (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giurì d'onore, Mulè: "A Meloni non ho fatto neanche auguri di Natale e compleanno"

“Pinuccio ha una vita istituzionale che è la più nota, da ‘ministro dell’armonia’: armonia per gli altri, perché quando si arrabbiava con noi di armonia ce n’era assai poco. Una volta stava tentando di strozzarmi. E io: ‘Va bene, Pinuccio, faccio come vuoi tu’”, ha raccontato con il sorriso il presidente del Senato La Russa in occasione della commemorazione del 25 anni dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, a Palazzo Madama. Fonte video Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa ricorda Tatarella: "Una volta tentò di strozzarmi"

Intervenuto sul palco dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Firenze, il presidente della Repubblica Mattarella ha lanciato un messaggio ai presenti: “Disponiamo di una conoscenza ridotta della terra: tiene dissipata tra parte del tempo, delle energie e delle risorse nel competere, nel contrastarsi, nel combattersi e nel cercare di distruggersi, quando ci sono nell’umanità sfide e traguardi comuni”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "L'umanità ha sfide comuni, non cerchi di distruggersi"

“Rivolgo gli auguri per l’anno accademico ai docenti, alle studentesse e agli studenti con grande incoraggiamento per quanto si fa in questo Ateneo”, con queste parole il presidente della Repubblica ha inaugurato l’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Firenze. Dopo il suo discorso, standing ovation dei presenti e dell’Ateneo. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella inaugura l'anno accademico a Firenze, la standing ovation dell'Ateneo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica