Cronache

“Questo è il momento in cui servono scelte coraggiose, capaci di ripensare un sistema che sta mostrando i suoi limiti in una legislazione che dobbiamo adeguare. Guai se l'Italia uscisse dall'Oms". Così il Governatore del Lazio Rocca all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. UniCatt (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca (Regione Lazio): "Guai se l'Italia uscisse dall'Oms"

"Bisogna avere il coraggio di cambiare perché è un momento in cui cambiamenti sono ormai non più rinviabili in tanti settori sanità. Questo per valorizzare la sanità, la sanità pubblica, per trovare soluzioni che possono avere un effetto nel presente. Ma bisogna soprattutto investire nel capitale umano che oggi e domani costituirà la spina dorsale del Sistema sanitario nazionale”. A dirlo il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del suo intervento, all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. UniCatt (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Per valorizzare la sanità pubblica bisogna avere il coraggio di cambiare"

Uno potrebbe pensare che dopo la batosta alle ultime elezioni i democratici americani abbiamo imparato la lezione. E invece no. Prendete il Democratic National Committee che si è riunito per selezionare i nuovi leader. Prima di farlo hanno spiegato le regole di equilibrio di genere che si sono dati. Ecco quali sono

Andrea Indini
I dem Usa non hanno capito nulla: l’assurda regola per conteggiare i non binari

All'aeroporto di Ciampino è divampato un piccolo incendio in un locale tecnico posto alla base della torre di controllo. Ciò ha causato la sospensione dei decolli e degli atterraggi in attesa che il fumo si disperda, mentre il personale della sala operativa è stata fatto allontanare per il fumo. La polizia sta facendo degli accertamenti per capire se il rogo è stato appiccato da un cittadino georgiano. (ServizioDi Telenews)

Ansa
Incendio doloso a Ciampino, arrestato un uomo per attentato alla sicurezza dei trasporti

“Io sono stato molto felice che Carlo abbia accettato la nostra proposta, "La cura" non è stata mai eseguita nelle serate dei duetti del Festival di Sanremo, quindi nessuno l'aveva mai scelta e quindi potete immaginare che onore e responsabilità.” Così il cantante Simone Cristicchi, durante la conferenza stampa a NonostanteMarras a Milano, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla sua partecipazione a Sanremo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cristicchi: Grande onore e responsabilità portare per la prima volta 'La cura' nei duetti a Sanremo

“Questa non è, ci tengo a dirlo, la prima canzone che io scrivo dedicata agli anziani. Ce n'è un'altra bellissima che si chiama “L'ultimo valzer”: è una storia d'amore che racconta di un amore che nasce in una casa di riposo. Con gli anziani ho lavorato tantissimo, soprattutto per le mie ricerche storiche, testimonianze legate alla seconda guerra mondiale..” Così il cantante Simone Cristicchi, durante la conferenza stampa a NonostanteMarras a Milano, rispondendo alle domande dei giornalisti sul suo nuovo album “Dalle tenebre alla luce”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cristicchi: Mi chiamavano 'il terrore dei centri anziani', emergerà mio amore per loro a Sanremo

“Mi viene in mente la perdita di mio padre, quando avevo dieci anni. Io ho trasformato quel dolore attraverso la creatività. Ho cominciato a disegnare, ho cominciato a scrivere poesie, fumetti e quindi attraverso la creatività riuscivo a trasformare quel dolore, quella quell'ombra dentro di me in luce.” Così il cantante Simone Cristicchi, durante la conferenza stampa a NonostanteMarras a Milano, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla suo nuovo album “Dalle tenebre alla luce”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cristicchi: Ho perso mio padre a 10 anni, la creatività mi ha aiutato a trasformare dolore in luce

“Non mi sento fuor d'acqua perché in realtà sono me stesso. Non devo recitare nessuna parte e quindi porto quello che è la mia purezza, la mia sensibilità. È ovvio che conosco bene le dinamiche del Festival e quindi è importantissimo anche che voi siate qui. Stamattina abbiamo fatto questo incontro più intimo e sento di essere fedele a me stesso e quindi questa è la corazza, è il superpotere più grande che posso portare lì.” Così il cantante Simone Cristicchi, durante la conferenza stampa a NonostanteMarras a Milano, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla canzone che canterà a Sanremo “Quando sarai piccola”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cristicchi: Essere fedele a me stesso è il super potere che porterò a Sanremo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica