Cronache

Fontana durante la presentazione a Sesto San Giovanni del Cantiere del nuovo polo urbano per l’ area metropolitana di Milano, Unione zero: “Ho sempre sostenuto che bisogna guardare avanti e puntare su aree urbane ben organizzate, dotate di servizi e infrastrutture adeguate. In questo sito si sta realizzando la più grande opera di rigenerazione urbana a livello europeo. Un intervento che va nella direzione di recuperare e dare un senso a un’ intera porzione di territorio". /lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia) presenta progetto 'Unione zero' a Sesto San Giovanni: Qui la città ideale

Comprendere lo stato attuale e le prospettive future del settore del lusso, con un occhio in particolare ai rivenditori multibrand e alle tendenze del mercato. Questi -riferisce la Regione - i principali obiettivi del convegno dal titolo 'Re-Retail, tecnologia, mercato e consumatori nel Fashion retail', organizzato oggi a Palazzo Lombardia da Camera Buyer Italia con la partecipazione dl presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dell'assessore Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali, insieme alla presidente di Camera Buyer Italia, Maura Basili. L'evento, è stato anche l'occasione per presentare una ricerca di mercato, condotta da Mediobanca e Deloitte, con un focus specifico dedicato al mondo dei negozi di moda italiani multimarca. "Quella di oggi è una bellissima occasione per ribadire l'importanza che la Lombardia e l'Italia rivestono nel mondo della moda e del lusso in genere, ma anche e soprattutto la capacità di continuare a rinnovarsi e mostrare al mondo la nostra creatività e la nostra capacità di essere, anche in questo ambito, i migliori. In questo momento la moda non è soltanto un aspetto economico, ma soprattutto un aspetto identitario che rappresenta la nostra grande capacità. Quindi noi come Regione siamo sicuramente vicini a questo comparto e cerchiamo di supportarlo per fare in modo che consolidi e incrementi il successo che sta avendo", ha spiegato il governatore della Lombardia, Attilio Fontana. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia): "Moda e lusso aspetto identitario nostra creatività"

Nell’ex triangolo industriale tutte le città recano i segni della industrializzazione e dell’immigrazione. Ma non sono i manufatti, gli edifici a comporre una città, sono le persone. La storia italiana è fatta di emigrazione e di immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l’estero tra l’unità d’Italia e il secolo scorso. Sei milioni adesso quelli che vivono stabilmente all’estero. Oltre un milione e trecentomila gli italiani che si trasferirono dal Meridione al Nord negli anni ‘60. In dieci anni - dal 1951 al 1961 - trecentomila soltanto a Milano”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Fondazione Ambrosianeum di Milano, a un evento organizzato dal Centro orientamento immigrati - Fondazione Franco Verga. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Storia d'Italia fatta di emigrazione e immigrazione"

"Si usa dire che 'Milan la ga el cor an man'. Per coloro - come me - che non sono milanesi: che Milano ha il cuore in mano, per dire della capacità di integrazione progressiva su cui ha basato anche il proprio sviluppo: la laboriosità dell'immigrazione veneta, l'esodo giuliano-dalmata, l'ondata migratoria dal Meridione. Tutti hanno contribuito alla crescita e al progresso di Milano". Lo ha detto Sergio Mattarella all'incontro con l'Associazione Franco Verga, che si occupa di accoglienza dei migranti, nella sede dell'Ambrosianeum a Milano. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Mattarella in milanese: "Milan la ga el cor an man"

La signora Graziella Ghisalberti, 87 anni, sopravvissuta alla strage di Gorla, ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Milano. Il 20 ottobre 1944 una pattuglia aerea della 15° Air force americana prima di rientrare alla base si libera dell'esplosivo residuo e lo scarica sui quartieri di Gorla e Precotto, causando centinaia di morti. Una bomba colpisce in pieno il vano scale della scuola elementare "Francesco Crispi" di Gorla: muoiono 184 bambini, 14 insegnanti, la direttrice della scuola, 4 bidelli e 1 assistente sanitaria. "La sua presenza è stato il regalo più bello che si potesse fare", ha commentato la signora Graziella. Il Capo dello Stato l'ha salutata con un bacio sulle guance. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Strage Gorla, una sopravvissuta a Mattarella: "Sua presenza è il regalo più bello". Lui la bacia

Il corteo pro-Palestina a Udine, organizzato in occasione della partita Italia-Israele

Matteo Carnieletto
Il corteo pro-Palestina a Udine
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica